
06 Set Come tornare in forma dopo l’estate: prima regola “non scoraggiarti!”
Al ritorno dalle vacanze la tua bilancia segna qualche chilo di troppo? Tranquilla, è normale e non devi assolutamente perdere la testa. Hai trascorso delle belle vacanze con la tua famiglia o i tuoi amici, senza pensieri e assaporando ogni piacevole momento? Allora goditi questa sensazione e, anche se è giunto il momento di tornare agli impegni e ai ritmi della vita quotidiana, cerca di farlo con serenità e vedrai che in breve tornerai in forma come quando sei partita: non scoraggiarti è il primo passo per ritrovare il tuo benessere.
Innanzitutto poniti degli obiettivi raggiungibili: è inutile incominciare diete drastiche che rischiano di creare stress e comincia invece a cambiare le abitudini che hanno contribuito ad accumulare qualche chilo di troppo. Sei pronta a depurare il tuo organismo e fare il pieno di nuove energie?
LE VACANZE TI HANNO LASCIATA SENZA ENERGIE? ECCO 5 DRITTE PER TORNARE IN FORMA!
Dopo la prova costume, a settembre scatta “quella dei jeans”.
Ecco 5 dritte per ritrovare forma de energia.
1. MUOVITI. Che io ti consigli di fare attività fisica non è una novità. Se ancora non sei pronta per iscriverti in palestra, concediti lunghe passeggiate a piedi o in bici, da abbinare a qualche esercizio da fare durante le tue passeggiate (leggi il mio articolo “COME TRASFORMARE UNA PASSEGGIATA IN UN ALLENAMENTO” o da fare comodamente a casa (leggi anche “COME SFRUTTARE LA CASA PER ALLENARSI”.
2. MANGIA SANO. Leggerai ovunque che la frutta e la verdura sono le tue maggiori alleate per disintossicarti: è vero ma non fare l’errore di mangiare solo quelle. La Dieta Mediterranea è sempre quella ideale per ritrovare e mantenere la forma. Quindi via libera ai cereali ricchi di sali minerali, proteine e vitamine, meglio se integrali (riso integrale, avena e pane integrale) che contengono fibre utili per espellere le scorie. Ok al pesce, specie quello azzurro, alimento proteico e ricco di acidi grassi essenziali antinfiammatori e antistress e alla carne bianca. Le spezie, in particolare coriandolo e peperoncino, aiutano a ripulire l’organismo dai metalli che si depositano nei tessuti interni, come il mercurio, l’arsenico e il piombo e contribuiscono ad un corretto metabolismo dei carboidrati. Non dimenticare il giusto apporto di grassi buoni, come gli omega 3 e 6 presenti in sardine, salmone, trote, olio d’oliva e frutta a guscio. Non farti mancare nulla, piuttosto, per qualche settimana riduci un po’ le porzioni.
3. NON DIMENTICARE L’ACQUA. Dimentica le bevande alcoliche, gassate e zuccherate di cui magari hai un po’ abusato durante le vacanze e bevi tanta acqua, preferibilmente a temperatura ambiente. Come sicuramente già sai, dovresti berne almeno 1 litro e mezzo/due al giorno per liberarti da scorie e tossine. Inoltre ti consiglio di bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino; troverai tutti i benefici nell’articolo “ACQUA TIEPIDA CON CURCUMA E LIMONE”. Per depurarti puoi bere anche del tè verde, succhi di pompelmo, mela, mirtillo e carote, o acque saporite con frutta, verdure e spezie. Cerca anche, per qualche settimana, di limitarti a un caffè al giorno per tenere lontana l’acidosi.
4. LIMITA I “CIBI BIANCHI”. Ti domanderai cosa vuol dire questo, ma prova a pensare ad una cosa: la maggior parte degli alimenti più “nocivi” sono bianchi. Quali sono? Il sale, lo zucchero, il latte vaccino e la farina raffinata. Come fare? Puoi sostituire il sale bianco con sali integrali (rosa dell’Himalaya, grigio dell’Atlantico, rosso del Pacifico e nero delle Hawaii): danno subito sapore e sono fonte di minerali tonificanti. Se non riesci proprio a fare a meno dello zucchero, puoi usare quello di canna o, meglio ancora, il miele e lo sciroppo d’acero. Il latte è tra le cause scatenanti di acidità gastrica, malattie infiammatorie e cardiovascolari e sovrappeso. Ti consiglio di sostituirlo con delle bevande vegetali a base di avena, soia, riso e mandorle. A differenza delle farine integrali, quelle raffinate hanno un indice glicemico più alto, peggiorano la stipsi, aumentano la ritenzione idrica e non aiutano di certo a perdere peso. Allora non è meglio consumare prodotti fatti con farine integrali?
5. FAI UNA VITA REGOLARE. Dopo un’estate un po’ sregolata, ore piccole, spuntini e qualche drink di troppo, è ora di rimetterti in carreggiata. Alzati presto la mattina, e fai in modo di avere il tempo giusto per goderti la colazione e fare le cose con calma. Vai al lavoro a piedi oppure scendi dal l’autobus qualche fermata prima. Cerca di fare un pranzo equilibrato e ricordati lo spuntino sano a metà mattina e metà pomeriggio per evitare di arrivare troppo affamata a cena e non cenare troppo tardi evitando cibi che contrastano il sonno, come cioccolata, tè e caffè. E infine cerca di andare a dormire ogni sera alla stessa ora, facendo in modo di riposare 7/8 ore per notte.
Come puoi vedere per ritrovare la forma persa durante le vacanze, non è necessario digiunare o massacrarti di esercizi. Questo atteggiamento, al contrario, creerebbe uno stress eccessivo e il tuo fisico non ne trarrebbe benefici.
SOLO UN CONSIGLIO
Mi sento solo di darti un ultimo consiglio come “buon proposito” per settembre: inserisci un’ora di attività fisica al giorno in agenda e non cancellare mai questo impegno. Dal punto di vista fisiologico siamo fatti per fare esercizio fisico e non per essere sedentari.
Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, prossimamente ti parlerò di come scegliere la palestra e l’istruttore più adatto a te oltre a trovare altre notizie di Fitness, Alimentazione e Benessere&Lifestyle.
E non perderti i miei Video Workout e il mio canale YouTube SerizziFIT per restare o tornare in forma tutto l’anno.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments