Il mio film preferito: “IL PADRINO” di Francis Ford Coppola

Il mio film preferito: “IL PADRINO” di Francis Ford Coppola

C’è un film che io non mi stancherò mai di vedere ed è Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Ogni estate me lo riguardo e penso proprio di averlo visto una ventina di volte.

È un film del 1972 tratto dall’omonimo romanzo di Mario Puzo a cui Coppola ha aggiunto un cast fenomenale, una sceneggiatura impeccabile, una regia a dir poco sublime e le potenti musiche di Nino Rota.

La faccia di Don Vito Corleone è ormai impressa su t-shirt, felpe, tazze e stampe artistiche e, diciamocelo, quando si pensa alla malavita nel cinema, si pensa a “Il Padrino”.

IL PADRINO

UN CAST VERAMENTE ECCEZIONALE

Senza nulla togliere a tutti i personaggi minori che sono uno più caratteristico dell’altro, gli attori principali sono:

MARLON BRANDO

che interpreta Don Vito Corleone, creando un personaggio talmente potente da riuscire ad essere convincente più nel silenzio che quando parla.

AL PACINO

nel ruolo del figlio minore Michael che prenderà il posto del padre.

JAMES CAAN

che interpreta il figlio maggiore Sonny; Talia Shire e John Cazale gli altri figli Connie e Fredo.

ROBERT DUVALL

nel ruolo del figlio adottivo Tom Hagen, “consigliere” / avvocato della famiglia Corleone.

DIANE KEATON

che interpreta Kay Adams, la fidanzata del giovane Michael che poi diventerà sua moglie.

LA MIA SCENA PREFERITA

Se dovessi scegliere una scena, fra le tante assolutamente memorabili, sceglierei quella finale del battesimo del neonato Michael Rizzi, figlio di Connie e Carlo:

Michael Corleone, nella veste di ‘padrino’ del nipote, è in piedi accanto alla fonte battesimale e, mentre giura di “rinunciare a Satana”, un magistrale montaggio alternato mette in scena la sanguinosa resa dei conti che, contemporaneamente al sacramento religioso, porterà all’eliminazione di tutti i nemici della famiglia Corleone.

ALCUNI CURIOSI ANEDDOTI  

Tanti sono gli aneddoti inerenti a questo capolavoro, eccone alcuni:

 – per il provino Marlon Brando si mise del cotone in bocca per far apparire la mascelle più marcate;

 – durante le prove della scena della testa mozzata del cavallo era stata utilizzata una testa finta ma, al momento delle riprese, venne sostituita con una vera all’insaputa dell’attore che interpretava il produttore cinematografico Jack Woltz (“cinematografaro”, come dicono nel film); ecco perché le sue urla sembrano così autentiche;

 

nella scena in cui Don Vito torna a casa dall’ospedale dopo l’attentato e viene portato in barella in camera sua, Marlon Brando nascose sotto alle coperte una serie di pesi costringendo i portantini a sollevare 300 kg;

la frase Im going to make him an offer he cant refuse” che dice spesso Don Vito Corleone (Gli farò unofferta che non potrà rifiutare”) è al secondo posto nella lista delle cento citazioni cinematografiche migliori di tutti i tempi e “Il Padrino” al secondo posto dei migliori cento film di sempre.

E TU CE L’HAI UN FILM CHE NON SMETTERESTI MAI DI GUARDARE?

Scrivilo nella sezione commenti qui sotto. E continua a seguire il blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai ancora notizie su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle e  Video Workout.

 

E se vuoi entrare nel nostro gruppo di allenamento #acasaconserizzifit SUMMER EDITION, scrivimi e approfitta della settimana omaggio.

No Comments

Post A Comment