sport montagna

I 6 migliori sport da fare in montagna

IL FREDDO TI RENDE PIGRA O TI PIACE FARE SPORT CON IL FREDDO?

L’inverno è alle porte, ma il freddo non ti deve intimorire, perché si può praticare sport anche quando fa freddo e in montagna, anzi ci sono sport che si possono praticare solo in inverno.

Io veramente non amo il freddo, non amo la montagna e non pratico sport tipicamente invernali. Molto probabilmente non sono la persona più adatta a scrivere questo articolo, ma mi sono fatta aiutare dal mio amico Claudio, che invece è un vero appassionato di montagna e di tutti quegli sport che si possono fare al freddo e sulla neve.

Chi, come lui ama gli sport invernali, per le sue vacanze e per i suoi weekend in montagna desidera freddo elettrizzante, sole, neve farinosa e percorsi per lo sci di fondo appena tracciati. Io preferisco un bell’allenamento indoor e una camminata nel mio adorato parco (Parco di Monza ndr) nelle ore più calde della giornata.

Ma, per chi lo preferisce, molte sono le possibilità di fare sport d’inverno: sci alpino, sci di fondo, pattinaggio, snowboard, hockey e sicuramente l’aria chiara e la vista incantevole dei paesaggi innevati promettono relax e puro divertimento.

HAI MAI SENTITO DIRE CHE LA MONTAGNA RINGIOVANISCE?

Chi in inverno va in vacanza o pratica degli sport, può fare molto di più per la sua salute che in ogni altro periodo dell’anno, grazie allo stimolo intenso dato dal clima.

In alta montagna la pressione dell’ossigeno nell’aria è inferiore, e l’organismo produce un maggior numero di globuli rossi migliorando il trasporto dell’ossigeno.

Il maggior afflusso di ossigeno agisce come un’iniezione di giovinezza; pensa che ancora dopo settimane dalla vacanza ne potrai percepire il benefico effetto.

I 6 MIGLIORI SPORT DA FARE IN MONTAGNA

Mantenersi in forma tutto l’anno è importante e anche durante la stagione fredda non mancano le possibilità per allenarsi e divertirsi.

Infatti questa stagione potrebbe essere l’occasione giusta per dedicarsi agli sport invernali, sia se sei una che ama fare sport abitualmente, sia se sei una principiante che vuole sperimentare nuove attività, approfittando, magari, di una vacanza in montagna.

Anche durante la stagione fredda non mancano le possibilità per allenarsi e divertirsi.

Ecco quali sono gli sport invernali più diffusi e i loro benefici:

1 – SCI DI FONDO

È uno sport adatto a uomini, donne e anche ai bambini e viene praticato su un terreno ricoperto di un manto di neve dalla forma ondulata. La spinta maggiore è impressa dalle gambe, ma tutto il corpo è coinvolto per dare lo sprint necessario, inoltre aiuta a perdere peso, attenua l’ipertensione, migliora la coordinazione motoria, aiuta a tenere basso il colesterolo e agisce sulla mente migliorando l’umore.

Ricorda poi che l’alta quota fa bene a chi soffre di malattie respiratorie, come asma o riniti allergiche, e migliora il rifornimento di ossigeno dei tessuti, agendo positivamente sul sistema circolatorio.

Ovviamente non ci si improvvisa sciatori, quindi ti consiglio, se sei principiante, di iniziare con un istruttore e di consultare il medico di base per capire se può essere un’attività motoria adatta o meno alla tua condizione fisica.

Tra gli sport invernali lo sci di fondo è il meno avventuroso, ma certamente il più sicuro anche per chi, come me, ha paura delle discese e della velocità.

Naturalmente gli sport invernali richiedono un’adeguata attrezzatura, e se sei principianti o non scii spesso, potresti noleggiare sci, scarponi e casco direttamente in montagna.

In linea generale, i criteri di scelta per l’equipaggiamento adatto si basano su altezza, peso e sesso, sul livello tecnico, anche in base alla frequenza con cui si scia, e su che tipo di terreno o pista si scia;

2 – SCI ALPINO

È lo sport invernale per eccellenza e anche questo può essere praticato da uomini e donne e adatto anche ai bambini a partire dai 4 anni.

Come lo sci di fondo è uno sport che fa lavorare tutto il corpo, aiuta a perdere peso, attenua l’ipertensione, migliora la coordinazione motoria, aiuta a tenere basso il colesterolo e agisce sulla mente migliorando l’umore.

Anche per lo sci alpino vale il discorso che, se sei principiante, è meglio iniziare con un istruttore e per la scelta dell’attrezzatura valgono le stesse regole che per lo sci di fondo;

3 – SCIALPINISMO

È uno degli sport invernali più sicuri e tranquilli, che permette di godere del panorama al meglio e senza rischio di infortuni.

Lo scialpinismo riscuote un discreto successo tra tutti coloro che non si sentono degli sciatori (come me), né vogliono cimentarsi in salti o discese adrenaliniche.

È un’attività sportiva che consente di scoprire la montagna grazie all’unione di due discipline sportive come l’alpinismo e lo sci da discesa ed è uno sport molto intenso che comporta un importante dispendio energetico;

4 – SNOWBOARD

È una valida alternativa agli sci, che vengono sostituiti dalla tavola, permettendoti di scivolare sul ghiaccio, tra salti e acrobazie.

Lo snowboard è uno sport adatto a tutti, ma anche in questo caso è d’obbligo rivolgersi ad un maestro e non improvvisare.

Infatti, una giornata sulla tavola richiede un buon allenamento muscolare, resistenza e sicurezza nei movimenti e, se soffri di problemi articolari, dovresti fare molta attenzione, per non rischiare infortuni e peggiorare la situazione.

Ma lo snowboard è uno sport che migliora equilibrio e coordinazione, tonifica glutei e gambe, potenzia i muscoli degli arti inferiori e gli addominali e aumenta la capacità di concentrazione e il senso di benessere.

Negli ultimi anni c’è stata una grande diffusione di questa disciplina, soprattutto fra i più giovani, e in Italia diversi impianti propongono “snowparc” dedicati per esigenze di ogni livello ed età. L’attrezzatura per lo snowboard è composta da tavola, attacchi, scarponi e casco.

Esistono tre tipologie di tavole: la freestyle, adatta a chi è alle prime armi, quella da discesa libera che è la più versatile e quella da sci alpino, per chi è già esperto. La scelta va fatta in base allo stile desiderato e al grado di esperienza e ti consiglio di farti consigliare da un esperto;

5 – PATTINAGGIO SU GHIACCIO

Se neve e discese non fanno per te, potresti preferire un’attività da svolgere al chiuso come il pattinaggio su ghiaccio.

Questo è uno sport che può essere scelto non solo come svago durante le vacanze invernali, ma come attività sportiva vera e propria, fin da piccoli, anche se i costi dell’attrezzatura e la scarsa diffusione degli impianti lo rendono meno praticabile rispetto a sport più classici come calcio, pallavolo o basket.

Il pattinaggio è uno sport completo, stimola la circolazione venosa, potenzia i muscoli di gambe, glutei, braccia e addominali, aiuta a bruciare i grassi, migliora equilibrio e coordinazione e migliora la postura.

È sicuramente uno sport molto divertente e piace alle bambine/ragazze perché è un po’ un misto tra danza e atletica Purtroppo il pattinaggio su ghiaccio può comportare il rischio di infortuni, come distorsioni, fratture e strappi, per cui è importante imparare a “cadere nel modo giusto” ed essere molto prudenti, soprattutto in fase iniziale quando non si è esperti.

Se vuoi provare o farlo provare ai tuoi figli, il periodo natalizio offre ormai la possibilità di trovare piste all’aperto in molti paesi e città italiane;

6 – HOCKEY SU GHIACCIO

Pattinare sul ghiaccio è la base anche per praticare un altro sport che sta diventando sempre più popolare in Italia: l’hockey su ghiaccio.

Rispetto agli sport invernali che abbiamo visto fino ad ora è uno sport di squadra; i pattinatori, opportunamente equipaggiati, devono portare un dischetto nella porta avversaria, attraverso l’uso di un bastone ricurvo.

L’hockey è lo sport nazionale del Canada, ma si sta piano piano diffondendo un po’ ovunque.

È certamente un’attività molto faticosa, che implica un frequente contatto fisico e comporta il rischio di lesioni, per cui richiede un allenamento specifico e non è uno sport adatto a tutti.

Sviluppa massa muscolare, aumenta la potenza fisica, allena alla resistenza, stimola le funzioni cardiache e respiratorie e migliora equilibrio e coordinazione.

GLI ALTRI SPORT

Se poi sei alla ricerca di altre idee originali per i tuoi sport invernali, puoi dare un’occhiata alle discipline dei Giochi Olimpici Invernali, discipline divertenti e stimolanti come il bob, il curling, il salto con gli sci, ma fai attenzione agli infortuni!

Infatti che sia uno sport da neve o da ghiaccio, nelle discipline invernali il rischio infortuni è sempre abbastanza alto e incorrere in lesioni provocate da cadute o scontri non è così difficile.

Per questo è importante non lasciare nulla al caso e arrivare sulle piste ben allenata e in piena forma. Nei prossimi articoli ti proporrò un allenamento specifico (“RICORDI? LA CHIAMAVANO ‘PRESCIISTICA’?”) da cominciare per tempo in modo che il tuo corpo possa adattarsi meglio alle sollecitazioni cui verrà sottoposto.

QUALE SPORT PREFERISCI?

Hai deciso in quale sport cimentarti quest’inverno?

Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti. Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, parleremo ancora di Fitness, AlimentazioneBenessere&Lifestyle e Video Workout.

Vuoi allenarti seriamente e in modo professionale? Allora segui il mio canale SerizziFit

No Comments

Post A Comment