
20 Mag Dieta dopo la quarantena: come smaltire i chili in più
RIMETTIAMOCI IN FORMA
Abbiamo passato settimane chiusi in casa, facendo poca attività fisica e magari, approfittando di maggior tempo libero, dedicandoci alla cucina.
Ci siamo un po’ tutti riscoperti “chef mancati” e spesso ci siamo consolati con qualche cibo non proprio salutare.
Ovvio che ora, per tornare in forma, sarà fondamentale fare molta più attenzione a quello che mangeremo.
Anche tu sei fra quelli che, dopo aver passato tanto tempo tra le mura domestiche, si è accorta di aver messo su qualche chilo?
Niente panico, è una cosa abbastanza naturale.
Dopo giorni e giorni passati in casa con comode tute, la prima volta che abbiamo indossato un paio di jeans, ci siamo rese conto che, ahimè, avevamo qualche difficoltà a chiudere la zip!
È quindi arrivato il momento di porre la giusta attenzione a quello che porti in tavola e vedrai che, con un po’ di attenzione, potrai tornare in forma in tempi anche piuttosto rapidi.
Ora che finalmente possiamo uscire un po’ di più, sarà anche più facile abbinare ad una dieta equilibrata, una regolare attività fisica.
Per quanto riguarda il corretto regime alimentare da adottare, io consiglio sempre di seguire (e io stessa seguo) la Dieta Mediterranea.
Per Dieta Mediterranea si intende, più che un programma dietetico, uno stile alimentare fatto di regole e di abitudini ispirate alla tradizione mediterranea che privilegia il consumo di cereali, frutta, verdura, semi, olio di oliva che è un grasso insaturo, rispetto ad un più raro uso di carni rosse ricche invece di grassi saturi.
La Dieta Mediterranea si basa sulla ricerca quotidiana dell’equilibrio e del benessere, non ha controindicazioni e può essere seguita da chiunque, 365 giorni all’anno. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di leggere l’articolo “LA DIETA MEDITERRANEA”.
PRINCIPI E BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA
Quello che distingue la Dieta Mediterranea da tutti gli altri modelli alimentari è il corretto bilanciamento degli alimenti e la scelta dei cibi tipici di quest’area geografica.
Questo insieme di abitudini consiste principalmente nel consumo abbondante di pane e pasta (meglio se integrale), ortaggi e verdure, legumi, frutta fresca e frutta secca.
La Dieta Mediterranea prevede altresì un consumo moderato di pesce, carne (soprattutto bianca), latticini e uova, mentre il consumo di carne rossa è limitato rispetto alla dieta di altre zone del mondo.
Per garantire l’apporto di grassi, tra i popoli del Mediterraneo è diffuso il consumo di olio extravergine d’oliva, un olio che contiene grassi di qualità superiore, meno nocivi di quelli animali e, anzi, salutari per l’organismo.
La Dieta Mediterranea prevede una proporzione bilanciata tra i nutrienti che la compongono:
- 55/60 % di carboidrati (di cui solo il 20% di zuccheri semplici) come riso, pasta e pane integrali;
- 10/15 % di proteine;
- 25/30 % di grassi (di cui meno del 10% saturi) come olio di oliva.
CARATTERISTICHE DELLA DIETA MEDITERRANEA
Le caratteristiche e i principi fondamentali di questo regime alimentare sono:
- un maggior consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali;
- una riduzione dei grassi saturi a favore di quelli vegetali insaturi;
- una riduzione della quota calorica globale;
- un aumento dei carboidrati complessi a sfavore di quelli semplici;
- un’ elevata introduzione di fibra alimentare;
- una riduzione del colesterolo;
- un maggiore consumo di carne bianca rispetto a quella rossa;
- un maggiore consumo di pesce e legumi;
- un consumo occasionale di dolci.
SALUTE E BENESSERE
La Dieta Mediterranea, al contrario di regimi alimentari diffusi in altri paesi, prevede anche una notevole riduzione del consumo di insaccati, alcolici, zuccheri bianchi, burro, formaggi grassi, sale, margarina, caffè, e strutto.
È un regime alimentare che permette una grande libertà nelle scelte alimentari e una rinnovata freschezza stagionale. Adottarla è semplice e può essere vantaggioso sia dal punto di vista della salute che della qualità della gastronomia.
E’ una dieta raccomandata a chiunque voglia migliorare la qualità e l’aspettativa di vita ed è molto adatta anche ai bambini e ai ragazzi in età di sviluppo.
La Dieta Mediterranea rappresenta la miglior difesa naturale contro molte malattie e contro alcune forme di cancro.
Il consumo di frutta, verdura e cereali integrali ricchi di antiossidanti aiuta a rinforzare il cuore e svolge un’azione protettiva contro molte patologie di origine cardiovascolare.
Essendo ricca di vitamine, sali minerali e fibre, la dieta mediterranea è altresì indicata per prevenire malattie come arteriosclerosi, ipertensione e ictus.
L’alto valore nutritivo è assicurato da pane, pasta, olio di oliva e pesce.
Inoltre l’assunzione di alimenti ricchi fibre, stimola il senso di sazietà e svolge un’azione regolatrice e protettiva sull’apparato digestivo oltre ad ottimizzare le funzioni intestinali, quelle metaboliche e l’assorbimento dei nutrienti.
Ricorda, in ogni caso, che i consigli indicati in queste righe devono essere messi in atto solo dopo aver consultato il proprio medico curante, l’unico in grado di darti indicazioni precise anche dal punto di vista dell’apporto calorico che, come sai, cambia a seconda del sesso, dell’età e dello stile di vita e abitudini individuali.
LASCIA UN COMMENTO
Se ti è piaciuto l’articolo, continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli continueremo a parlare di Alimentazione, e potrai trovare anche qualche ricetta salutare ma sfiziosa, ma anche di Fitness e Benessere.
E se vuoi dare il tuo parere, usa il format in calce alla pagina!!!!
No Comments