
16 Set Il caffè per vivere più a lungo
C’è chi non riesce a iniziare la giornata senza aver bevuto almeno una tazzina di caffè e chi invece rischia di fare la notte in bianco solo a sentirne l’aroma. C’è chi lo prende soltanto al bancone del bar e chi preferisce aspettare in cucina qualche minuto e bere quello della moka.
Io sono una di quelle persone che lo amano; per me è proprio uno dei piccoli piaceri della vita. Mi piace bere la mia tazzina in compagnia di mio marito, ma anche l’espresso del bar da condividere magari con due chiacchiere con un’amica. Io lo preferisco nero e amaro, ma ci sono stati momenti della mia vita in cui bevevo tazzone di caffè solubile o americano con latte e zucchero.
Ti sarai chiesta tante volte “Ma quanti caffè si possono bere al giorno”? Dagli studi più recenti sembra che, fino a cinque tazzine al giorno, sia salutare per il nostro organismo.
Il caffè viene preparato con i semi dei frutti prodotti dalla pianta del caffè che ha piccole bacche rotonde e verdi che, una volta giunte a maturazione, diventano di color rosso vivo.
Ricco di sostanze nutritive preziose per l’organismo, può essere considerato un vero e proprio alleato di benessere e rappresenta la più grande fonte di antiossidanti nella dieta occidentale.
Secondo la letteratura scientifica, infatti, i bevitori di caffè ricaverebbero più antiossidanti da questa bevanda che non dall’insieme di frutta e verdura consumate giornalmente.
I 13 BENEFICI DEL CAFFE'
Milioni di italiani, e non solo, vanno matti per l’aroma del caffè, ma credono si tratti di una cattiva abitudine, perché spesso si è sentito parlare solo delle caratteristiche negative e mai di quelle positive.
Di conseguenza molti ignorano che, a patto di non abusarne, ha anche molti effetti benefici per la salute.
Qualche tazzina al giorno (da tre a cinque) infatti, è salutare per le arterie, per il fegato, aiuta la linea e allevia il mal di testa, ma vediamo nel dettaglio tutte le sue proprietà.
1. È RICCO DI ANTIOSSIDANTI. E’ una delle fonti alimentari più ricche di sostanze naturali con proprietà antiossidanti che lo rendono un fantastico protettore delle nostre arterie. La capacità antiossidante è 10 volte superiore a quella di altre bevande come il tè e il vino e il tipo di caffè con le maggiori proprietà antiossidanti è quello espresso.
2. HA PROPRIETÀ ANTITUMORALI. Alcuni studi scientifici sostengono che bere regolarmente caffè diminuisce sensibilmente il rischio di sviluppare il tumore alla prostata, quello al colon-retto e quello al fegato.
3. RALLENTA IL DECLINO CEREBRALE. Chi lo beve abitualmente sviluppa una maggiore protezione nei confronti di patologie come il morbo di Parkinson e il declino cerebrale. La caffeina combatte l’azione dei radicali liberi che possono essere responsabili dell’insorgere di gravi patologie neurodegenerative.
4. HA EFFETTI BENEFICI SUL CUORE. Assunto in dosi moderate, ha una funzione protettiva sul cuore esercitando una riduzione dei rischi cardiovascolari. Le sue proprietà apportano benefici all’attività cardiaca, e migliorano, di conseguenza, la resistenza dell’organismo agli sforzi prolungati.
5. HA EFFETTI BENEFICI SUL FEGATO. Da recenti studi è emerso che chi beve caffè ha meno probabilità di sviluppare la cirrosi epatica e i calcoli biliari.
6. BRUCIA I GRASSI. è anche un grande alleato per coloro che sono a dieta in quanto la caffeina è una sostanza stimolante che contribuisce ad accelerare il metabolismo rendendo i grassi immediatamente disponibili come energia per l’attività fisica.
7. AIUTA LA RESPIRAZIONE. Tre tazzine al giorno possono aiutare chi ha problemi di respirazione e soffre di crisi asmatiche, perché la caffeina ha un effetto broncodilatatore e riduce, quindi, l’affaticamento dei muscoli respiratori migliorando il volume espiratorio (fino addirittura a due ore dopo l’assunzione di una tazzina).
8. HA EFFETTI ANALGESICI. è un vasocostrittore cerebrale, quindi riduce l’afflusso di sangue nei nostri vasi e permette quindi di far passare, ad esempio, il mal di testa. Inoltre potenzia gli effetti del paracetamolo, degli antinfiammatori e dell’aspirina.
9. AIUTA LA DIGESTIONE. Dopo pranzo una tazzina di caffè, meglio se amaro, aumenta la produzione di saliva e stimola la secrezione gastrica, favorendo la digestione.
10. HA EFFETTI BENEFICI SUL DIABETE. Contribuisce a regolare la quantità di zucchero nel sangue rappresentando così un aiuto per il diabete di tipo 2.
11. HA UN EFFETTO DIURETICO. Contiene molti componenti con proprietà diuretiche come caffeina, teobromina, acido caffeico, acido clorogenico e asparagina. Tali composti vengono utilizzati per contrastare la ritenzione idrica e quindi impiegati anche nelle cure dimagranti. Inoltre, grazie alla presenza di metionina, ha effetti benefici anche sulla prevenzione delle infezioni del tratto urinario.
12. MIGLIORA I LIVELLI DI ENERGIA E STIMOLA ALCUNE FUNZIONI CEREBRALI. Può aiutare ad aumentare i livelli di energia e a sentirsi meno stanchi. Dopo aver bevuto il caffè la caffeina viene immessa nel circolo sanguigno e da li viene trasportata al cervello. Nel cervello la caffeina blocca un neurotrasmettitore inibitore che si chiama adenosina, aumentando la quantità di altri neurotrasmettitori come la norepinefrina e la dopamina, che hanno invece un effetto energizzante. Ci sono poi altri studi che dimostrano che le proprietà del caffè migliorano diversi aspetti della funzione cerebrale come la memoria, i tempi di reazione, la funzione cognitiva, l’energia e l’umore.
13. MIGLIORA LE PRESTAZIONI FISICHE. L’assunzione di caffeina può migliorare le prestazioni sportive nella pratica di sport di resistenza come la corsa o il ciclismo e di sport intensi ad intermittenza come il calcio o il rugby e può aiutare ad allontanare il proprio punto di crollo fisico, consentendo di allenarsi più a lungo. La caffeina degrada il grasso corporeo e lo rende disponibile nel sangue sotto forma di acidi grassi che vengono resi disponibili come carburante.
QUAL È LA DIFFERENZA TRA I VARI TIPI DI CAFFÈ?
Abbiamo visto che Il caffè è una bevanda con spiccate proprietà antiossidanti e che il suo regolare consumo apporta innumerevoli benefici alla salute.
Ma quale tipo di caffè è meglio consumare? Corto, lungo, americano?
Esistono tanti tipi e ognuno ha la sua quantità di caffeina; ad esempio quello americano ne contiene molta di più quindi, se preferisci questo tipo di caffè, stai attenta a non superare le due tazze al giorno. Le sostanze “buone” del caffè sono contenute soprattutto nel caffè ‘filtrato’ più che in quello ‘bollito’, ma ad oggi mancano studi mirati agli effetti delle diverse modalità di preparazione, per cui non è possibile dire quale forma sia la migliore dal punto di vista della salute.
Ma vediamo più nel dettaglio le differenze fra i vari tipi di caffè:
- CAFFÈ ESPRESSO: il caffè espresso contiene dosi di caffeina meno elevate rispetto ad altri caffè ed è quello che mantiene più stabili le sue proprietà benefiche;
- CAFFÈ DELLA MOKA: il caffè della moka contiene dosi più elevate di caffeina rispetto a quello espresso ma, perché mantenga stabili le sue proprietà benefiche, deve essere bevuto subito dopo averlo preparato;
- CAFFÈ AMERICANO: il caffè americano è erroneamente ritenuto meno forte dell’espresso e “acquoso’” ma, in realtà, contiene il doppio di caffeina ed è un valido aiuto per mantenere alta l’attenzione; per questo è meglio non superare le due tazze al giorno;
- CAFFÈ D’ORZO: il caffè d’orzo in realtà non ha proprio niente del caffè: non contiene caffeina ed ha anche un gusto diverso;
- CAFFÈ DECAFFEINATO: il caffè decaffeinato non contiene caffeina e, quindi, i pregi legati a questa sostanza vengono a mancare. La capacità antiossidante, data dal contenuto di tannino, però è immutata e anche il gusto, che non è dato dalla caffeina, è lo stesso: il caffè decaffeinato è buono tanto quanto quello “originale”.
PER CONCLUDERE...QUALCHE CURIOSITÀ...
- È VERO CHE BERE CAFFÈ LA SERA OSTACOLA IL SONNO? E’ assolutamente soggettivo; io, ad esempio, posso bere una tazza di caffè e addormentarmi senza problemi subito dopo. In genere si tende a crederlo perché infonde la carica e favorisce l’attenzione, ma non è provato che ostacoli il sonno. In ogni caso è possibile che, in persone particolarmente sensibili, prendere il caffè prima di andare a dormire possa influire sulla qualità del riposo notturno.
- È VERO CHE È VIETATO ALLE DONNE IN GRAVIDANZA E AI BAMBINI? Se in gravidanza non si soffre di nausee e si gradisce il caffè, senza esagerare, nulla lo vieta. Per i bambini in età scolare, addirittura, qualche goccia di caffè diluita nel latte ha un effetto stimolante a livello cerebrale.
- A CHI È SCONSIGLIATO? Le persone che soffrono di ulcera gastrica è meglio che non bevano caffè perché stimola la secrezione dei succhi gastrici peggiorando i dolori provocati dall’ulcera. Se proprio non si riesce a rinunciarvi, consiglio di non prenderlo a stomaco vuoto, ma di mangiare prima qualcosa tipo un biscotto, un cracker o un pezzetto di pane.
Ed ora… non ti resta che prepararti una buona tazza di caffè!
E TU QUALE CAFFE' PREFERISCI?
Hai qualche dubbio o qualche domanda? Scrivimi! Sarà un piacere condividere e risponderti.
Continua a seguire il mio blog e troverai notizie, informazioni e consigli su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments