
18 Dic Crea una fantastica atmosfera natalizia con gli oli essenziali
I profumi hanno una componente magica: un particolare aroma può richiamare emozioni o ricordi anche “dimenticati”.
Inoltre lo sapevi che le essenze agiscono come una medicina su alcuni dei nostri più comuni disturbi corporei?
E ora che il Natale si avvicina, oltre alle decorazioni, al buon cibo e alla giusta musica di sottofondo, anche gli oli essenziali possono darti un aiuto per rendere ancora più accogliente e calda l’atmosfera.
Per me non c’è stagione in cui queste essenze non possano migliorare aria, atmosfera e umore, ma d’inverno sono ancora più indicate perché, oltre a profumare, aiutano a riscaldare e purificare l’ambiente, allontanando anche virus e batteri.
I 6 OLI ESSENZIALI PIÙ ADATTI ALLE FESTE
Vediamo quali sono gli oli essenziali più indicati per rendere la tua casa più accogliente e rassicurante, durante il periodo natalizio.
- PINO. L’olio essenziale di pino profuma la casa di tipico profumo natalizio, aiuta a stimolare il metabolismo, a rilassarsi ed equilibrare le emozioni, oltre a liberare le vie respiratorie. Se hai bisogno di un po’ di ottimismo o semplicemente vuoi creare un ambiente con aria fresca e balsamica è l’olio essenziale che fa per te. In alternativa puoi utilizzare anche l’olio essenziale di eucalipto.
- CANNELLA. Probabilmente non c’è olio essenziale migliore per innescare la memoria sensoriale. Rende l’atmosfera molto “calda” e avvolgente ed è adatto a chi ama i profumi speziati. Anche l’olio essenziale di cannella risveglia il metabolismo, infonde coraggio, tonifica in caso di stanchezza, mitiga l’irritabilità, e rinforza il sistema immunitario.
- CHIODI DI GAROFANO. Quest’olio stimola il sistema nervoso e tonifica il fisico e la mente, favorisce la digestione (durante le feste mi sembra l’ideale!) e diminuisce l’irritabilità. Miscelato alla cannella è un’ottima protezione nei confronti di virus e batteri e allevia problemi respiratori e sinusali, perfetto da diffondere, quindi, se qualcuno ha un po’ di influenza.
- ARANCIO. Il profumo di arancio è tipico della stagione invernale e questo olio aiuta a donare calma e serenità perché il suo aroma mette di buonumore e si usa anche in caso di insonnia. È ottimo per stimolare le naturali difese immunitarie difendendoci da influenze stagionali e raffreddori. Abbinato a quello di chiodi di garofano e di cannella lascia un profumo meraviglioso per la casa.
- ZENZERO. Quello di zenzero è un olio stimolante, antidepressivo e un po’ afrodisiaco. Da solo l’odore è un po’ particolare, ti consiglio di creare un mix speziato magari aggiungendo anche un po’ di arancio.
- LAVANDA. La lavanda può sembrare una scelta strana durante le vacanze natalizie, poiché è una fresca essenza floreale. In realtà la lavanda, essendo uno degli oli essenziali più rilassanti e calmanti, durante i preparativi di Natale può tornare utile a combattere un eccesso di stress. Mettere qualche goccia di lavanda nel tuo diffusore alla fine della giornata è il modo migliore per calmarsi.
CURIOSITÀ E QUALCHE PICCOLA AVVERTENZA
- Per diffondere gli oli essenziali ci sono diversi metodi.
Il metodo più comune, e che utilizzo anch’io, è il diffusore elettrico: non genera calore e fumo e mantiene inalterate le proprietà degli oli essenziali. Esistono poi i diffusori a candela, che sono molto più economici, ma rischiano di surriscaldare troppo e bruciare gli oli sprigionando benzopirene e facendo perdere in parte le loro proprietà.
Infine in inverno, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale direttamente nella vaschetta dell’acqua che metti sui termosifoni oppure aggiungerla ad una tazzina o ad una ciotola piena d’acqua da mettere sul termosifone;
- Per trarre tutti i benefici, assicurati di utilizzare oli essenziali naturali e biologici. Fai attenzione perché in commercio ci sono migliaia di fragranze ricavate chimicamente, prive delle benefiche proprietà;
- Come ti dicevo, puoi mischiare tra loro più oli essenziali per creare la fragranza che più ti piace, ma fai attenzione a rispettare sempre la proporzione di una goccia per ogni metro quadrato di ambiente in cui volete diffonderli;
- Un’attenzione particolare va poi fatta se hai bambini in casa. Evita proprio di utilizzare gli oli essenziali con i bimbi più piccoli di 3 anni; se invece sono più grandi, puoi semplicemente tenere il diffusore in un punto non raggiungibile per loro;
- Meglio evitare questi oli anche se sei in dolce attesa.
A questo punto sei pronta a profumare il tuo Natale?
Il profumo diventerà un addobbo “speciale” che riempirà tutta la casa creando un’atmosfera unica.
PRONTA AGLI OLI ESSENZIALI?
Dimmi cosa ne pensi: puoi lasciare un commento nella sezione dedicata in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di Fitness, Alimentazione e Benessere.
E non perderti i miei Video Workout, per stare in forma (o rimettersi in forma) tutto l’anno!!!
No Comments