Il gelato fa ingrassare oppure no?

Il gelato è certamente un’alimento che piace un po’ a tutti. È uno dei cibi più golosi dell’estate, che ci piace gustare fuori nelle serate calde, oppure da fare in casa e infine da ordinare come dolce al ristorante.

I miei gusti preferiti sono il pistacchio e la nocciola, da consumare assolutamente nel cono di cialda.

Altri preferiscono mangiarlo nella coppetta, magari con qualche fragola o con un un ciuffo di panna montata. E tu, come lo preferisci? O forse sei fra quelle persone che, dopo aver gustato un bel cono gelato, sì fanno assalire da dubbi e sensi di colpa?

“Ho fatto bene a mangiare il gelato?”, “Ma il gelato fa ingrassare?”

Se lo consumi con moderazione, non c’è da preoccuparsi perché un gelato ogni tanto non ti farà certo prendere peso ma, come ogni prodotto che contiene zucchero, il gelato apporta diverse calorie, quindi merita un po’ di attenzione, specie se consumato dopo un lauto pranzo o nel dopo cena.

I VALORI NUTRIZIONALI DEL GELATO

Innanzitutto devi distinguere fra gelato artigianale, fatto con ingredienti semplici e freschi e senza particolari additivi e gelato industriale.

Non sempre le gelaterie usano materie prime genuine, ma basi liofilizzate e latte in polvere.

Io eviterei di mangiare questo tipo di gelato perché è ricco di grassi vegetali, additivi di sintesi e conservanti. Scegli un prodotto di qualità, non perché questo ti aiuti a non ingrassare, ma per consumare un prodotto genuino e sano e non il frutto di trasformazioni industriali.

Inoltre oggi esistono tantissime varietà di gelato, ma le preparazioni più particolari, magari con biscotti, sciroppi, cioccolato fuso, meringhe, praline e granelle, sono molto ricche di zuccheri e fanno aumentare le calorie di un gelato a dismisura.

100 grammi di gelato alla crema apportano circa 220-230 calorie e puoi considerarlo un alimento completo e una buona fonte di energia in quanto contiene zuccheri e proteine del latte e delle uova.

Attenta però ai gusti che scegli: evita quelli eccessivamente calorici come il caramello, la nutella, l’Oreo, e tutte quelle preparazioni che hanno bisogno di aggiunte industriali e prediligi i gusti più classici e più naturali come il cioccolato, la nocciola, la mandorla o il pistacchio.

Le calorie scendono a 180 circa se scegli un gelato alla frutta; lo puoi mangiare al posto di una porzione di frutta a fine pasto o come spuntino.

Il sorbetto ne ha ancora meno, circa 130. Il gelato alla frutta viene preparato senza l’aggiunta di latte, ma solo con frutta miscelata con acqua e zucchero. In questo caso contiene soprattutto vitamine, fibre e fruttosio.

Ricorda però che le calorie non sono l’unico parametro da tenere in considerazione per valutare un alimento; importante è sapere il loro valore nutrizionale per poterlo abbinare agli alimenti giusti e apportare la giusta quantità di macro e micronutrienti.

Comunque per aiutarti a capire se il gelato è da considerarsi un alimento che fa ingrassare oppure no, proviamo a confrontarlo con gli altri dolci.

Un budino ha circa 130 kcal per 100 g, la cassata siciliana ne ha 380 per 100 g, una crostata di frutta circa 320 per 100 g e infine il tiramisù 340 kcal per 100 g.

Guardando questi valori, puoi stare tranquilla: le 220 calorie del gelato alla crema non spaventano più così tanto, vero?

QUALCHE CONSIGLIO PER INSERIRE IL GELATO NEL TUO MENÙ...SENZA TROPPI SENSI DI COLPA

220 calorie ti sembrano comunque troppe?

Se devi tenere le calorie sotto controllo, il modo per gustarti un buon gelato ogni tanto c’è, basta non aggiungerlo come dessert dopo un pasto completo!

Con le opportune precauzioni, il gelato può essere consumato perfino se sei a dieta, sia a fine pasto che come merenda.

Se scegli il prodotto giusto, il gelato è certamente meglio di tanti snack apparentemente più innocui e invece spesso più calorici: ad esempio due palline di gelato alla frutta forniscono l’equivalente in calorie di quattro cracker.

Se preferisci il gelato alle creme, puoi far seguire la tua porzione di gelato (100 gr. sono veramente tanti!) alla fine di un pasto leggero; ad esempio in estate puoi concederti una bella porzione di prosciutto e melone seguita da un bel gelato.

Non ci sono dubbi, comunque, che Il gelato sia un alimento equilibrato e ricco di elementi nutritivi.

È prodotto con latte, uova, zucchero, più caffè, cacao o frutta, e, come dicevo prima, ha un buon valore nutrizionale.

Se mangi una coppa alla crema, per esempio, introduci proteine ad alto valore biologicograssi di qualitàglucidi a rapido assorbimento e a pronta disponibilità energetica come lattosio e saccarosio.

Buono è anche l’apporto di vitamine, A e B2, e di sali minerali, come calcio e fosforo. Se poi aggiungi un paio di cialde o un biscotto, che sono a base di cereali, la composizione nutrizionale del pasto a base di gelato si arricchisce di amido.

IL FATTORE ``PSICOLOGICO``

Se mi segui da un po’, avrai capito che per me concedersi uno strappo alla regola ogni tanto è sacrosanto, anzi può aiutare a perseguire meglio gli obiettivi di una dieta o comunque di un regime alimentare controllato.

Ma questo deve succedere veramente ogni tanto! E poi sembra proprio che il gelato sia un alleato del buonumore: infatti quando gusti un gelato il volto raggiunge un’espressione letteralmente felice.

Gli studiosi hanno persino calcolato il valore di questa presunta felicità, equiparandola all’86% del massimale che un individuo possa provare!

QUATTRO DRITTE SALVA-LINEA

Ecco qualche altro consiglio se vuoi tenere sotto controllo le calorie quando decidi di concederti un gelato.

1. Al posto del cono, preferisci la coppetta, così ridurrai l’apporto dei carboidrati della cialda.

2. Se mangi il gelato a pranzo, abbinalo ad un alimento ricco di fibre: ad esempio accompagnalo ad un piatto di insalata verde, che modula l’assorbimento degli zuccheri ed evita i picchi insulinici.

3. Non mangiare il gelato direttamente dalla vaschetta formato famiglia: rischieresti di non saperti moderare e mangiarne decisamente troppo.

4. Non farti tentare dai cosiddetti “prodotti light”: quello dei gelati light, e più in generale dei prodotti light, è uno dei più grandi fraintendimenti dell’era moderna. Per bilanciare i grassi e gli zuccheri che vengono rimossi, vengono utilizzati additivi dalla dubbia provenienza o prodotti che sono effettivamente ipocalorici, ma che sono completamente snaturati rispetto al prodotto di origine.

È venuta anche a te la voglia di un bel cono di gelato?

Ormai sai tutto su questo argomento e sai che te lo puoi concedere di tanto in tanto senza avere sensi di colpa!

Noi in Italia poi, abbiamo la fortuna di avere tantissime gelaterie artigianali che forniscono prodotti di altissima qualità. E siamo proprio nella stagione giusta per andare a scoprire dove fanno i gelati migliori. Cosa aspetti?

COSA NE PENSI?

Scrivimi se hai dei dubbi, o lasciami un commento: ti risponderò volentieri.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su Fitness, AlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

No Comments

Post A Comment