Curare almeno 10 malattie con il mare

Premetto che per me non è vacanza se non c’è il mare! Posso visitare città e luoghi spettacolari, ma solo al mare riesco a recuperare le energie perse durante l’anno lavorativo.

In un articolo precedente, Il mare: un “farmaco” molto potente, ti avevo parlato di quanto il mare, anche fuori stagione, sia una preziosa fonte di proprietà benefiche per la salute.

Ma il mare è, non solo per me ma per la maggioranza delle persone, la meta più ambita per le vacanze estive, per rigenerare corpo e mente e godersi il meritato riposo.

IL MARE, UN ``FARMACO`` GRATUITO

La vacanza al mare può rappresentare una vera e propria cura per molte malattie. I benefici di acqua, sole e salsedine sull’organismo sono davvero tanti.

È ormai accertato scientificamente che l’acqua del mare, e l’ambiente marittimo in generale, siano ricchissimi di proprietà utili al benessere e alla salute. Infatti contengono una serie di sostanze naturali, organiche e minerali che aiutano a prevenire e combattere molte patologie e disturbi.

Si chiama talassoterapia: mediante l’assorbimento delle sostanze contenute nell’acqua marina, il corpo ne trae i benefici.

L’assorbimento degli oligoelementi e dei sali favorisce il ripristino dell’equilibrio organico e tutto il corpo diventa così più forte e resistente alle aggressioni esterne.

I 10 BENEFICI DEL MARE

Scopriamo insieme i principali benefici dell’acqua di mare e le malattie che si possono curare con il mare:

1. MALATTIE DEL L’APPARATO RESPIRATORIO

Il mare è considerato un vero e proprio “aerosol naturale”, infatti a chi soffre di forme asmatiche, in particolare ai bambini, i medici consigliano lunghi periodi di permanenza in località marittime.

Quando eravamo bambine, mia sorella soffriva di asma e la mia famiglia, nei mesi di giugno e luglio, affittava una casa a Rivabella di Rimini e io ricordo che mia madre tutte le mattine all’alba portava in spiaggia mia sorella per farle “respirare l’aria di mare”.

Infatti è ottimo fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga: l’aria vicino alla costa, contiene una quantità più elevata del normale di sali minerali come il cloruro di sodio e di magnesio, lo iodio, il calcio, il potassio, il bromo e il silicio, che agiscono da veri e propri mucolitici e antinfiammatori per le vie respiratorie.

Puoi ottenere benefici per numerose malattie respiratorie, come le allergie, le sinusiti croniche, l’asma, convalescenze da raffreddore e altre infezioni delle vie respiratorie, problemi causati dal fumo o anche intossicazioni da agenti chimici.

2. DIFESE IMMUNITARIE BASSE

 Attraverso i polmoni l’organismo assorbe gli oligoelementi presenti nell’acqua e nel vapore del mare. Queste sostanze sono in grado di migliorare la circolazione linfatica, attivando i centri immunitari e favorendo la risposta immunitaria specifica e aspecifica dell’organismo.

3. PATOLOGIE OSSEE

I vari minerali disciolti nell’acqua di mare, in particolare il calcio, il potassio, il cloro e il sodio, sono di vitale importanza per rinforzare le ossa e mantenere una corretta trasmissione nervosa a livello dei muscoli scheletrici.

Quindi, respirare l’aria di mare e stare a contatto per lunghi periodi con la salsedine favorisce il miglioramento di molte condizioni osseo-articolari e muscolari come lussazioni, distorsioni, fratture, malattie reumatiche autoimmuni come l’artrosi e dolori articolari, l’osteoporosi,  la spondilosi e il rachitismo.

4. MALATTIE DERMATOLOGICHE

 I minerali ad azione antinfiammatoria disciolti nell’acqua di mare agiscono in maniera benefica su condizioni allergiche provocate da ipersensibilità della pelle verso determinate sostanze o patologie infiammatore di tipo psicosomatico.

A trarre beneficio e sollievo sono chi soffre di psoriasi, eczemi, dermatiti da contatto e acne seborroica,

5. RITENZIONE IDRICA

L’acqua di mare, come sai, contiene un’alta concentrazione di sali minerali.

Tramite un processo di assorbimento attraverso le cellule della pelle, chiamato osmosi, vengono eliminati i liquidi in eccesso attraverso i pori dell’epidermide e con le urine.

I benefici lì potrai vedere sulle  gambe, che  risulteranno notevolmente sgonfie.

6. CHILI IN ECCESSO

Avrai constatato anche tu che durante i soggiorni al mare, solitamente, il corpo appare più asciutto e, pur mangiando di più, si perde peso.

Questo accade perché, sia per la presenza di sostanze che ottimizzano i processi biochimici metabolici, sia grazie al maggiore movimento e attività fisica svolta, il metabolismo funziona meglio e si “velocizza”.

7. DISTURBI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Facendo il bagno in mare, la circolazione sanguigna beneficia della temperatura, della pressione e del movimento dell’acqua sul corpo.

In questo modo si favorisce la riattivazione della microcircolazione, soprattutto nelle zone periferiche, come gli arti inferiori e superiori e le aree che risentono di una maggiore presenza di tessuto adiposo e ristagno idrico, più difficili da irrorare di vasi sanguigni.

8. CONTRATTURE MUSCOLARI

Il nuoto è un toccasana per tutto il corpo, ed è ritenuto uno degli sport più completi per sviluppare il tono muscolare in modo uniforme e mantenere una buona attività respiratoria.

Sicuramente nuotare in mare è un’attività che aiuta ad allontanare lo stress e scioglie le contratture accumulate nei muscoli, ad esempio della schiena. Inoltre, migliora la mobilità di articolazioni bloccate da forme di artrosi e artrite.

9. ANEMIA, MALATTIE GINECOLOGICHE E IPOTIROIDISMO

Grazie ai sali minerali e ai preziosi oligoelementi disciolti, l’acqua e l’aria di mare favoriscono la produzione delle cellule del sangue, come il globuli rossi, responsabili del trasporto dell’emoglobina, e ottimizzano i processi biochimici mediati da alcuni importanti ormoni, come l’ormone tiroideo e gli ormoni sessuali femminili.

10. DEPRESSIONE

Oltre agli indiscussi benefici a livello fisiologico e biochimico, il mare esercita sicuramente dei benefici anche sul tono dell’umore. I mesi estivi e il clima festoso e rilassato delle località marittime durante la bella stagione, ci permettono di recuperare le energie perse durante l’anno.

Le passeggiate sul bagnasciuga e i tuffi in acqua rinnovano le cellule e fanno ritornare il buonumore, mentre la vista del mare, con i suoi caratteristici colori, come abbiamo visto nell’altro articolo, ha un effetto rilassante che induce alla riflessione e all’armonia.

Stendersi sulla spiaggia a guardare il mare procura un senso di pace e il ritmo delle onde del mare aumenta lo stato di calma e di benessere.

A questo punto, non ci resta che preparare le valigie e… partire per le vacanze e poter godere di tutti i benefici dell’acqua di mare!

EVVIVA IL MARE

Se vuoi lasciare un commento o hai qualche dubbio, scrivilo nella sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie, informazioni e curiosità sul mondo del Fitness, dell’ Alimentazione, di Benessere&Lifestyle  e dei miei Video Workout.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment