zucchero

Zucchero: impara a scovare gli alimenti che lo contengono

``BLISS POINT``: IL PUNTO DI BEATITUDINE

Lo sapevi che l’80% del cibo preconfezionato contiene zucchero?

Conosci il significato di “bliss point”, ossia il punto di beatitudine?

È quel grado di dolcezza ottimale che le industrie alimentari ricercano per rendere un prodotto dolce al punto giusto e che crea una certa assuefazione, così da indurre noi consumatori a ricomprarlo.

Hai capito bene: nell’industria alimentare lo zucchero viene aggiunto ai cibi (anche a quelli che nemmeno immagineresti!) per renderli più gustosi e convincerci a comprarne sempre di più.

Ti spiego in parole semplici quello che succede quando consumi troppo zucchero, poi in un altro articolo approfondirò meglio l’argomento.

Lo zucchero attiva il rilascio di un elemento chimico chiamato dopamina ed il cervello associa al gusto dolce ed allo zucchero uno stato di benessere ed euforia (meccanismi di ricompensa) che fanno si che mandi segnali di “bisogno di zucchero” al nostro corpo.

Gli zuccheri scavalcano i meccanismi di ricompensa del cervello: quando mangi questi alimenti tutti i giorni e in grandi quantità, i recettori della dopamina cominciano a funzionare in maniera sbagliata e più ne mangi, più avrai bisogno di quantità maggiori per ottenere lo stesso livello di ricompensa.

Gli zuccheri, a causa del loro potente effetto sui centri di ricompensa del cervello, hanno una funzione simile alle droghe e danno dipendenza e assuefazione.

DOVE SI NASCONDE LO ZUCCHERO? IMPARA A SCOVARE GLI ALIMENTI CHE LO CONTENGONO

Lo zucchero è stato utilizzato da secoli come ingrediente base per insaporire alcuni cibi come torte, caramelle o biscotti, ma non solo.

Infatti gli zuccheri nascosti in alimenti insospettabili sono molto più diffusi di quanto pensi e spesso fanno aumentare la “razione” quotidiana di zuccheri senza che tu te ne renda conto.

Il primo consiglio che ti do è quello di leggere attentamente l’etichetta dei valori nutrizionali e ricorda che tutto quello che finisce con “osio” è zucchero.

Infatti gli zuccheri non sono aggiunti nel cibo solo come saccarosio (indicato di solito con il nome “zucchero”), ma spesso si trovano sotto forma di glucosio, destrosio, fruttosio, sciroppo di glucosio-fruttosio, maltodestrine.

Alcuni di questi zuccheri sono più adatti alla preparazione di alcuni prodotti rispetto al saccarosio, però attenzione: questo può confondere il consumatore, che è portato a credere che l’alimento sia privo di zuccheri aggiunti, perché in questo modo la dicitura “zucchero” non compare più fra gli ingredienti.

Attenzione anche agli zuccheri “naturali”, che spesso vengono sbandierati dai produttori direttamente sulle confezioni.

Sai di cosa stiamo parlando? Di miele, zucchero d’uva, succo di mele concentrato, sciroppo d’acero che, è vero in genere contengono anche minerali e vitamine, ma sempre di zuccheri si tratta.

A questo punto si evince facilmente che lo zucchero è “nascosto” in un gran numero di cibi industriali confezionati, ma per “svelarlo” devi imparare a leggere le etichette, prestando attenzione ai diversi nomi utilizzati per indicare lo zucchero.

ECCO 12 ALIMENTI CHE NON AVRESTI MAI IMMAGINATO CONTENESSERO ZUCCHERO:

1 – SALSE, SUGHI PRONTI E CONDIMENTI

Sughi pronti, ketchup, salse barbecue, condimenti per insalate e altri condimenti vari contengono tantissimi zuccheri che vengono usati spesso come addensante e, persino alcune aziende che li producono, consigliano di non consumarli più di una volta a settimana;

2 – VERDURE IN SCATOLA

Lo zucchero è contenuto persino in piselli, fagioli, pomodori e altre verdure in scatola; viene aggiunto non solo per insaporire, ma anche per allungare la durata del prodotto;

3 – CIBI DIETETICI E “LIGHT”

Questi cibi hanno generalmente un aspetto salutare, ma sono in realtà ricchi di zuccheri come ad esempio le barrette energetiche.

Forse non sai che i cibi dietetici o che contengono pochi grassi sono ingannevoli; infatti spesso, per alleggerire l’apporto di grassi e mantenere un gusto apprezzabile, viene aggiunto zucchero;

4 – CEREALI DA COLAZIONE

Molti cereali che sembrano sani in realtà contengono più zucchero di una fetta di torta.

Una porzione da 30g può contenere dai 5 ai 9 gr;

5 – RISO PER SUSHI

Il sushi viene spesso associato all’idea di cibo sano, ma purtroppo contiene zucchero.

Infatti nella ricetta del riso che si usa per il sushi, è previsto lo zucchero;

6 – PANE

Specialmente quello bianco e specialmente quello industriale contiene zucchero; i tipi di pane che ne contengono di più sono il pane per hambuger e tutti i vari tipi di pane in cassetta o pagnottelle confezionate: possono arrivare a contenere dai 3 ai 5 gr. per etto.

Ti consiglio di andare dal panettiere di fiducia o, ancora meglio, di fare il pane a casa;

7 – FRUTTA ESSICCATA

La frutta essiccata contiene zucchero concentrato, quindi se ti concedi qualche snack a base di frutta essiccata pensando di mangiare qualcosa di sano, in realtà stai assumendo molti zuccheri;

8 – BIBITE

Le bibite sono spesso additate come uno dei fattori responsabili di sovrappeso e obesità per bambini e ragazzi.

Nell’articolo “8 MOTIVI PER SMETTERE SUBITO DI BERE BIBITE GASSATE” abbiamo visto che una lattina di Coca-Cola contiene 35 gr. di zucchero (7 cucchiaini!) e fornisce 139 calorie; una di Fanta arriva a 39 gr. per 158 calorie.

Le bevande dolci sono particolarmente dannose perché la forma liquida permette di ingerire una grande quantità di zuccheri senza rendercene conto e senza provare un adeguato senso di sazietà.

Una bibita bevuta durante il pasto non ne sostituisce una parte, ma lo accompagna e quindi sono zuccheri e calorie in più.

E non va certo meglio se le bibite sono consumate fuori pasto, perché ingerire zuccheri durante tutta la giornata provoca una continua stimolazione del pancreas che deve produrre insulina per regolare la glicemia;

9 – SUCCHI DI FRITTA

I succhi di frutta sono più salutari delle bibite, ma solo quando hanno il 100% di frutta ma, anche in questo caso, il consumo deve essere comunque limitato: un brik da 200 ml di succo ha mediamente 25g di zucchero derivati dalla frutta e non sono certo pochi;

10 – YOGURT

Gli yogurt contengono naturalmente zuccheri semplici, che in un vasetto preparato con latte intero arrivano a circa 5g.

Se però nel vasetto c’è anche la frutta la quantità aumenta, non tanto per gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta, ma perché lo yogurt viene zuccherato. Inoltre devi sapere che la frutta viene aggiunta quasi sempre sotto forma di semilavorati che assomigliano un po’ a una marmellata.

Gli yogurt più golosi e cremosi, tipo alla vaniglia, possono contenere fino a 21 gr. di zucchero a vasetto;

11 – SALUMI, INSACCATI e AFFETTATI

In alcuni tipi di prosciutto cotto, mortadella e wurstel (soprattutto quelli preconfezionati) vengono aggiunti zuccheri nella fase di produzione;

12 – PANATURE

Cotolette, pesce gratinato, verdure impanate: tutti questi  cibi già pronti hanno una quantità eccessiva di zucchero perché questo, aggiunto alla panatura, li rende più croccanti.

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PER LEGGERE L'ETICHETTA E ALTRI CONSIGLI

Per concludere vorrei ricordarti che:

  • 1 grammo di zucchero contiene 4 calorie;
  • 4 grammi di zucchero sono 1 cucchiaino di zucchero/1 zolletta;
  • un consumo eccessivo di zucchero favorisce l’obesità, condizione correlata a una maggior incidenza di patologie cardiovascolari, diabete e diversi tipi di cancro. Inoltre un consumo eccessivo di zucchero favorisce la carie dentale la cistite cronica, l’endometriosi, la sindrome dell’ovaio policistico, e perfino le malattie neuro-degenerative come l’Alzheimer.
  • Per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di non superare una quantità di zuccheri semplici pari al 10% dell’introito calorico giornaliero: un adulto con un fabbisogno di circa 2.000 calorie, dovrebbe consumare al massimo 50 grammi cioè 10 cucchiaini;
  • il 60% dello zucchero che assumi proviene dai cibi industriali confezionati;
  • non aggiungere lo zucchero laddove non serve: ad esempio abituati a non mettere lo zucchero nel latte, che è già dolce di per sé, perché contiene uno zucchero semplice che è il lattosio, oppure prendi il caffè amaro, che non contiene zuccheri, ma che “al naturale” esprime al meglio tutto il suo sapore;
  • non aggiungere lo zucchero ai piatti dei bambini senza motivo, per esempio alle macedonie o allo yogurt;
  • fai attenzione a caramelle e gomme senza zucchero perché, è vero che non hanno zuccheri assorbibili per non fornire calorie, ma gli zuccheri sostituti come xilitolo, sorbitolo, mannitolo, lattitolo sono i principali responsabili di gonfiori addominali e disturbi gastrointestinali.

Comunque ricorda che la vita è tutta questione di equilibrio: non si tratta di eliminare completamente questi prodotti dalla tua alimentazione, ma di assumerli con moderazione e soprattutto con consapevolezza.

TA SAI QUANTO ZUCCHERO USI?

Se hai delle domande o curiosità, puoi scrivere i tuoi dubbi o lasciare un commento qui sotto o sulla pagina Facebook.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie di FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment