food trend 2020

Food trend 2020: le previsioni di whole foods

Sai cos’è Whole Foods Market?

È un’azienda alimentare statunitense, acquistata da Amazon nel 2017, che oltre a realizzare dei supermercati con prodotti di origine controllata e biologici, offre all’interno di alcuni dei suoi supermercati un servizio di takeaway di cibo preparato.

Ogni anno un pool di esperti, tra cui fornitori locali, buyer regionali e globali ed esperti gastronomi, compila, sulla base di decenni di esperienza e competenza nell’approvvigionamento dei prodotti, una lista degli alimenti che entreranno nelle preferenze dei consumatori, che troveremo con maggior probabilità nei supermercati e che riempiranno le dispense e i frigoriferi più di tendenza.

Vuoi sapere per quali cibi impazziremo nel 2020?

I 10 CIBI DI CUI NON POSSIAMO FARE A MENO (secondo loro)

Ecco i 10 cibi di cui, a quanto pare, non potremo più fare a meno.

  1. FARINE DI FRUTTA E VERDURA. Sei pronta a dire addio alle farine tradizionali? Nel 2020 le farine di moda saranno quelle di frutta e verdura: ad esempio le farine a base di banana o a base di cavolfiore sostituiranno quelle di grano in preparazioni sia dolci sia salate. Le ultime tendenze del confezionato negli USA stanno già portando a sostituire le farine tradizionali con alternative come il tigernut, in patatine e snack, o le miscele di farina di semi per i dolci.
  2. ALIMENTI DELL’AFRICA OCCIDENTALE. Dai superfood ai ricchi piatti etnici, i sapori tradizionali dell’Africa occidentale ormai spuntano un po’ ovunque e da questo paese arriveranno moringa, tamarindo, sorgo e fonio. Sai di cosa stiamo parlando? La moringa è una pianta diffusa nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta da cui si ricava una spezia molto salutare; il tamarindo è il frutto di un albero tropicale che favorisce la digestione e combatte i radicali liberi; il sorgo è una graminacea ricca di fibre ma priva di glutine, dunque consentita anche nelle diete per celiaci; il fonio è un cereale ricco di magnesio, calcio e zinco, anche questo adatto per chi soffre di celiachia.
  3. SNACK FRESCHI. Pronta a dire addio anche agli snack confezionati, alle merendine e alle focaccine imbustate? Da quest’anno spuntini freschi e più salutari, la parola chiave per l’ultima generazione di “prodotti grab-and-go” è “fresco”. Sono ormai lontani i giorni in cui le uniche opzioni erano le barrette di granella e i sacchetti di salatini. La sezione refrigerata si riempie di snack sani e gustosi, preparati e porzionati, come uova sode con condimenti salati, verdure in salamoia, minestre, tutto in comode confezioni monodose. Grazie all’aggiunta di frutta e verdura fresca, troverai nel frigorifero anche le barrette energetiche.
  4. SEMI DI CANAPA. Una delle “ossessioni food” di quest’anno saranno i semi di canapa. Li ritroverai un po’ dappertutto, sia nel dolce sia nel salato. Sono dei veri e propri toccasana perché sono molto proteici e contengono tutti gli aminoacidi essenziali per la sintesi proteica, oltre ad essere ricchi di omega 3 e omega 6.
  5. CLORELLA, L’ALGA DETOX. Dopo la spirulina, il 2020 sarà l’anno della Clorella, la super alga unicellulare dall’Estremo Oriente che, pare, abbia strepitosi effetti disintossicanti. Libererebbe infatti il corpo da metalli pesanti tossici, aumenterebbe l’immunità, agirebbe sull’ipertensione e chi più ne ha più ne metta.
  6. SEMI DI ANGURIA. Anche i semi d’anguria saranno protagonisti delle nostre tavole. Questi semi, che siamo soliti sputare, non andrebbero buttati perché sono altamente benefici: contengono minerali, amminoacidi e omega 3 preziosi per il nostro benessere.
  7. AVOCADO. Anche per quest’anno l’avocado non intende mollare il suo scettro da super food. Infatti è un frutto ricchissimo di grassi benefici, gli omega 3, fondamentali, tra le tante cose, per la bellezza della pelle.
  8. IL BURRO DI SEMI DI ZUCCA. I semi di zucca arriveranno sulle tavole più di tendenza in una versione inedita: quella di burro di semi di zucca da spalmare su fette di pane tostato, cracker e tartine. Anche i semi di zucca sono ricchi di sostanze nutritive, tra cui parecchie vitamine, fosforo e minerali come il magnesio, zinco e selenio.
  9. CARNE A BASE VEGETALE. Quello della carne vegetale sarà un trend non solo per vegetariani e vegani, ma anche per i carnivori. La puoi trovare nelle varianti del seitan, del muscolo di grano o del mopur,: si presenta come una fettina o un burger a tutti gli effetti, ma in realtà non contiene traccia di ingredienti animali, ma solo frumento.
  10. CIBI CHE DANNO ENERGIA. Quali sono gli energy food più trendy quest’anno? Curcuma, zenzero, ginseng, miele, polline, pappa reale ed erba mate. Ma preparati anche ad un boom di energy ginger gummies arricchite di vitamina B12, da sgranocchiare al posto delle solite gomme e caramelle.
AGRICOLTURA RIGENERATIVA

Siamo pronti per questa inversione di tendenza? Mah, sinceramente non lo so nemmeno io.

Al di là dell’utilizzo dei semi in cucina, (adoro metterli nell’insalata e adoro il pane arricchito di semi), dell’avocado e dell’hamburger vegano ogni tanto, per ora rimango ancora legata alla pasta di grano, farro e kamut e alla “mia” Dieta Mediterranea.

Quello che mi piace della ricerca di Whole Foods Market è l’idea dell’agricoltura rigenerativa.

Agricoltori, produttori, accademici, agenzie governative e retailer stanno esaminando più da vicino l’utilizzo delle pratiche di gestione del territorio e degli animali per preservare il suolo e diminuire la produzione di CO2.

Il modello di agricoltura intensiva adottata dal dopoguerra aveva come obiettivo quello di massimizzare le rese senza tener conto degli effetti negativi legati ad un eccessivo sfruttamento del suolo. Così, l’impiego di forti irrigazioni, di fertilizzanti e pesticidi chimici e di un’eccessiva meccanizzazione lo hanno reso quasi sterile, demineralizzandolo e dilavandolo.

Per “agricoltura rigenerativa” s’intendono pratiche agricole e di pascolo che ripristinano il suolo degradato, migliorano la biodiversità e diminuiscono le emissioni di anidride carbonica creando benefici ambientali di lunga durata, a partire dal rallentamento del riscaldamento globale.

Cosa ne pensi?

COSA NE PENSI?

Se hai delle domande o curiosità, puoi scrivere i tuoi dubbi o lasciare un commento qui sotto o sulla pagina Facebook.

E continua a seguire il blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai notizie anche su Fitness, Alimentazione, Benessere & Lifestyle e i miei Video Workout.

No Comments

Post A Comment