
16 Dic Un punch per Natale: ecco la ricetta con arance e rhum
Immagina una giornata tipica delle vacanze natalizie: freddo, camino acceso, la compagnia dei tuoi cari, un plaid caldo sulle gambe e… cosa c’è di meglio di un buon punch con arance e rhum, la tipica bevanda invernale calda, dolce e speziata?
È molto semplice da preparare e, a seconda dei gusti, può essere a piacere aumentata o diminuita la componente alcolica. Il punch (o ponce), fu inventato in India nel 1552 da marinai inglesi.
E’ un ottimo digestivo e il termine punch deriva da una parola sanscrita che significa “cinque”. Cinque in effetti sono gli elementi che compongono la ricetta base: scorze di agrumi, alcool, acqua, aromi vari, zucchero.
PUNCH CON ARANCE E RHUM
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 10 minuti
PORZIONI: 2 persone
DIFFICOLTÀ: facile
COSTO: medio
INGREDIENTI
- 120 ml. di rhum;
- 1 arancia;
- 1 cucchiaino raso di cannella;
- 3 chiodi di garofano;
- 2 cucchiai di zucchero di canna;
- acqua q.b.
PREPARAZIONE
- lava l’arancia e ricavane la scorza con un pelapatate, evitando di togliere la parte bianca che potrebbe risultare amara;
- taglia l’arancia a metà e spremila;
- aggiungi al succo d’arancia dell’acqua in modo tale da arrivare ad avere 500 ml di liquido;
- versa il succo d’arancia con l’acqua in un pentolino con lo zucchero e le scorze d’arancia e, mescolando, porta ad ebollizione;
- aggiungi i chiodi di garofano e la cannella, fai bollire alcuni minuti e versa nel pentolino anche il rum;
- spegni la fiamma e lascia riposare qualche minuto;
- filtra e versa negli appositi bicchieri;
- servi il punch caldissimo con fettine di arancia o di limone.
VARIAZIONI E CONSIGLI
- puoi utilizzare il brandy, o qualsiasi liquore tu preferisca, al posto del rhum;
- puoi utilizzare il tè nero al posto dell’acqua;
- nel caso in cui volessi servirlo anche ai bambini, puoi sostituire il rhum con del succo di mela.
CONSERVAZIONE
Puoi conservare il punch in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni al massimo. Al momento di servirlo, scaldalo in un pentolino.
Cosa ne dici? Non ti sembra una buona idea da gustare dopo la cena di Natale, o nel tardo pomeriggio come digestivo dopo il lauto pranzo? Vedrai che bevuto caldissimo è ottimo.
TI E' PIACIUTA LA RICETTA?
Vuoi provarla anche tu? Dimmi come è andata!!!
Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai altre ricette e articoli di Fitness, Alimentazione, Benessere & Lifestyle e i miei Video Workout.
No Comments