buona colazione

Una buona colazione per partire con il giusto sprint

Una buona prima colazione è la cosa che ci serve per ripartire di slancio dopo il riposo notturno. Medici e nutrizionisti c’è lo dicono ormai in tutti i modi: la prima colazione è il il pasto più importante della giornata.

Un caffè e uno snack presi al volo non sono sufficienti per affrontare la giornata. Io, cascasse il mondo, alla colazione non rinuncio. Ogni mattina mi alzo mezz’ora prima del dovuto e mi godo la mia colazione.

La sera prima preparo la moka e apparecchio la tavola con tutto il necessario e al mattino mi alzo, mi lavo e mi siedo a tavola. In casa mia ognuno fa colazione da solo, con i propri ritmi: io al tavolo della cucina mentre leggo il libro del momento, mio marito sul divano mentre guarda il telegiornale e le notizie sportive e mia figlia al tavolo del soggiorno mentre ascolta la musica nelle cuffie. Ma nessuno di noi la salta mai.

Infatti consumare una buona colazione è fondamentale per assicurare all’organismo dosi equilibrate di principi nutritivi e un primo pasto correttamente bilanciato consente di ottenere risultati intellettuali e fisici nettamente migliori rispetto a quelli che si conseguono rimanendo digiuni fino all’ora di pranzo.

Un organismo ben rifornito ti consentirà di affrontare con più slancio e maggiori capacità di concentrazione un’intera mattinata sul posto di lavoro o a scuola. Inoltre nutrirsi regolarmente e in maniera equilibrata al mattino aiuta il tuo corpo a non cedere al richiamo di spuntini spezza-fame poco salutari o a pasti completi troppo abbondanti.

Durante il sonno notturno il corpo digiuna per diverse ore, ma non è totalmente inattivo e al risveglio è necessario dargli la possibilità di ricaricarsi velocemente per impedirgli di intaccare preziose riserve energetiche di proteine e grassi.

LE 3 REGOLE DELLA ``BUONA COLAZIONE``

Ecco 3 piccole regole per per fare ogni giorno una buona colazione:

1. DEDICA TEMPO AL PRIMO PASTO DELLA GIORNATA. Per consumare il cibo e dare inizio a un corretto processo digestivo, occorrono almeno 10 minuti. Approfitta di questo breve arco di tempo, siediti e goditi la tua colazione. Come faccio io, ti consiglio di preparare in anticipo tazze e posate così eviterai le solite scuse per non sederti a tavola al mattino. Trovare la tavola già pronta, con i tuoi alimenti preferiti diventerà un momento piacevole per cominciare giornata.

2. SCEGLI QUANTITÀ E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI. Se vuoi che il tuo organismo funzioni correttamente e a pieno regime, devi fornirgli un corretto apporto di proteine, grassi, vitamine, zuccheri, minerali e fibre. L’obiettivo della colazione è, come dicevo prima, quello di ripristinare questi nutrienti  consumati durante la notte. A colazione ti consiglio di consumare alimenti capaci di fornirli in buone quantità e con tempi di assimilazione ridotti. E vedrai che una buona colazione assortita e fatta in casa ti regalerà un piacevole senso di appagamento e ti terrà lontana da invitanti, ma poco salutari junk food.

3. PERSONALIZZA LA TUA COLAZIONE. Hai mai pensato di preparare in casa pane, torte o biscotti? Io ogni tanto approfitto di qualche torta preparata da Rebecca o da mia madre che fa una torta di pasta frolla buonissima, oppure mi affido ad un panettiere di fiducia che usa farine biologiche (sempre meglio integrali) e lievito di pasta madre. A questo puoi aggiungere semi e frutta a guscio per avere un giusto apporto di fibre e zuccheri complessi. Vitamine, sali minerali, proteine e zuccheri semplici sono contenuti in latte, yogurt e bevande vegetali come latte di soia, riso, avena, mandorle che puoi arricchire con un muesli preparato in casa o con avena, uvetta, semi di girasole e di zucca, mandorle e noci spezzettate per un’ulteriore apporto di fibre e sali minerali. La frutta fresca, gli smoothie e le spremute preparate e consumate al momento forniscono fibra, zuccheri naturali e vitamine. Puoi bere tè o caffè possibilmente amari o dolcificati con una goccia di miele. Pensi di trovare qualcosa di tuo gusto in tutto questo? Non è molto meglio di una frugale colazione in piedi al bar con caffè/cappuccino e brioche?

COLAZIONE SANA: 4 ERRORI CHE DOVRESTI EVITARE DA DOMANI

Parlando con clienti e amiche mi rendo conto che spesso le persone sono convinte di mangiare sano, ma in realtà non è così. Ad esempio non tutte le colazioni sono sane: una ciotola di granola al cioccolato comprata al supermercato contiene  sicuramente zuccheri in eccesso ed è tutt’altro che sana. Eppure sei convinta che sia sana perché ti hanno sempre detto che magiare cereali a colazione è salutare. A questo punto ti domanderai: ma… è davvero sana la mia colazione?

Ecco i 4 errori più comuni che sento ripetere con convinzione:

1. PRIMO ERRORE: COSA IMPORTA AL MIO CORPO “DOVE” MANGIO? In realtà mangiare un croissant al volo in macchina o sul treno mentre vai al lavoro o a scuola, non è la stessa cosa che gustarti una bella colazione seduta al tavolo di casa tua! Quello che ha importanza è quanto ti concentri sul tuo pasto: le persone che dedicano del tempo alla colazione, mangiano in modo più sensato mentre, al contrario, quando cammini il tuo cervello non è concentrato su quello che mangi. Inoltre masticare in modo inappropriato perché sei di fretta, può causare problemi digestivi.

2. SECONDO ERRORE: A COLAZIONE MANGIO ZUCCHERI PERCHÉ HO BISOGNO DI ENERGIA. In realtà, se la tua colazione è fatta solo di zuccheri, dopo una o due ore avrai di nuovo fame perché la tua glicemia salirà e scenderà velocemente. Ricordi l’articolo “L’INDICE GLICEMICO DEI CIBI”? Inoltre, un pasto ricco di carboidrati semplici è facilmente digeribile e l’energia che ne deriva è a breve termine e per questo la fame torna poco dopo. Gli alimenti ricchi di fibre, invece (avena, prodotti con farina integrale,) sono esattamente l’opposto: ti saziano a lungo perché le fibre hanno bisogno di più tempo per attraversare l’intestino mantenendolo in salute.

3. TERZO ERRORE: LE PROTEINE A COLAZIONE NON SERVONO, SERVONO I CARBOIDRATI. Oltre ai cibi ricchi di fibre, anche quelli proteici svolgono lo stesso ruolo e tengono a bada gli attacchi di fame. Quindi perché non mangiare una bella omlette con del pane integrale o uno yogurt con con avena e frutta? Hai mai pensato di prepararti degli smoothie fatti in casa per colazione? Nei prossimi articoli ti darò qualche gustosa ricetta.

4. QUARTO ERRORE: IO NON MANGIO GRASSI PERCHÉ NON VOGLIO INGRASSARE. Mettiti in testa che non è sempre così: i tempi in cui i cosiddetti “prodotti magri” erano considerati parte integrante della nostra dieta sono passati. I grassi, così come i carboidrati e le proteine, devono far parte della tua dieta quotidiana. A colazione goditi il piacere di consumere alimenti come il burro di noci, vari tipi di semi e frutta a guscio, avocado e yogurt naturale: sono nutrienti e molto gustosi

Dopotutto se medici e nutrizionisti dicono che la colazione è il pasto più importante della giornata, ci sarà un motivo.

Ecco perché è necessario non saltarla e farla nel modo giusto.

E VAI CON LA COLAZIONE

Sei pronta questa sera a preparare la tavola con tutto l’occorrente per la colazione di domattina?

Hai qualche dubbio o qualche domanda? Scrivimi!

E continua a seguire il blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai ancora notizie, informazioni e curiosità su Fitness, Alimentazione, Benessere & Lifestyle e i miei Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment