
15 Dic Mangiare sano con i colori
GIOCA CON I COLORI DELLA VERDURA E DELLA FRUTTA: AD OGNI COLORE CORRISPONDONO DIVERSE SOSTANZE ANTIOSSIDANTI
Negli alimenti vegetali puoi trovare diversi antiossidanti, tutti utili all’organismo e li puoi distinguere dal colore dell’alimento. Questo può diventare un gioco divertente: variando i colori frequentemente ti consentirà di assumere tutti gli oligo-elementi necessari.
Ecco una tabella con alcuni esempi che possono tornarti utile:
il ROSSO
indica la presenza di licopene e antocianine, che favoriscono la naturale protezione delle cellule dai radicali liberi.
il GIALLO–ARANCIO
è fonte di carotenoidi e flavonoidi che aiutano a proteggere la vista, prevengono l’invecchiamento cellulare e rafforzano le difese immunitarie.
il VERDE
indica la presenza di clorofilla, magnesio, acido folico, carotenoidi e polifenoli che aiutano a rinforzare i vasi sanguigni, le ossa, i denti e migliorano la funzionalità del sistema nervoso.
il VIOLA
indica la presenza di antocianine, potassio e magnesio che combattono la fragilità capillare, prevengono l’arteriosclerosi e aiutano a migliorare la memoria.
il BIANCO
garantisce un apporto di quercitina, composti solforati, flavonoidi, potassio e selenio che aiutano a mantenere regolari i livelli di colesterolo LDL, la fluidità del sangue, e hanno effetti benefici sul tessuto osseo.
E il ROSSO inteso come VINO?
Durante i pasti puoi bere del vino (1 bicchiere al giorno per le donne, 2 per gli uomini).
Il vino, soprattutto quello rosso, è da molti considerato un alimento “anti-aging”, perché contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete mellito e sindrome metabolica.
MQNGIARE A COLORI?
Può essere strano, ma è divertente pensare che una dieta varia equilibrata è composta da diversi colori, e quindi diversi gusti, aromi, sapori.
Continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi” nei prossimi articoli continueremo a parlare di Fitness, Alimentazione e Benessere & Lifestyle.
E non perderti i miei Video Workout per restare o tornare in forma tutto l’anno.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come, ad esempio, il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments