dimagrire

Strategie per dimagrire a 20, 30, 40, 50, 60 anni

IL CORPO DELLE DONNE CAMBIA

Più passano gli anni e più dimagrire diventa difficile.

A vent’anni perdere tre chili è uno scherzo, ma a cinquanta l’impresa si fa più impegnativa.

Sarà colpa del metabolismo, degli ormoni o è solo questione di impegnarsi seriamente? Sicuramente man mano che gli anni avanzano il metabolismo cambia: a 20-30 anni il metabolismo è più elevato che a 60.

Infatti invecchiando la massa muscolare tende a diminuire, mentre aumenta la massa grassa che è molto meno attiva da un punto di vista metabolico. Questo fenomeno fisiologico, causa una riduzione del metabolismo basale, ossia dell’energia che consumiamo in condizioni di riposo.

Per questo è fondamentale, in qualsiasi strategia per dimagrire, ridurre la massa grassa e non semplicemente perdere peso, quindi occorre sempre abbinare alla dieta un adeguato programma di attività fisica.

Diete troppo drastiche e restrittive a lungo andare rischiano di causare disturbi del comportamento alimentare, innescando, nella migliore delle ipotesi, il famoso effetto yo-yo.

Non cercare scorciatoie con diete fantasiose, poco credibili e quasi sempre inadeguate sotto il profilo nutrizionale, ma affidati ad uno specialista qualificato.

IMPARA AD ACCETTARE CON SERENITÀ I CAMBIAMENTI DEL TUO CORPO

Dobbiamo accettare che ogni decennio che passa segna dei cambiamenti fisici nel corpo della donna, la maggior parte dei quali sono dovuti a cambiamenti ormonali e del metabolismo.

La quantità di grasso corporeo cambia, passando dal 18%-22% dei 20 anni al 34%-38% dei 60 anni.

Una variazione significativa a quanto puoi vedere ma, facendo dell’attività fisica regolare, queste percentuali si possono abbassare. La consistenza del corpo cambia, e cambia anche la sua forma; è un po’ come se le curve “si spostassero”.

Esserne consapevoli e affrontare il cambiamento con serenità, è la cosa più saggia che possiamo fare. Si tratta di una trasformazione del tutto normale; ecco qualche consiglio per accettarla e fare di tutto per rimanere in forma.

20-50 ANNI: L'ETÀ FERTILE

Quello fra i 20 e i 30 anni è il decennio della spensieratezza e va goduto fino in fondo.

A 20 anni il corpo di un’adolescente sboccia nel corpo di una donna e la silhouette è tonica e scattante. È il momento in cui la massa muscolare prevale sulla massa grassa e, anche dopo una serata di eccessi ed ore piccole, la pelle è luminosa e compatta.

A quest’età devi fare attenzione all’esposizione al sole, specialmente se non protetta, tipica di questi anni, perché la pelle presenterà il conto tra i 30 e i 40 anni con le prime macchie e le prime rughe.

Molto frequenti fra le giovanissime sono anche i dimagrimenti repentini; attenta perché a lungo andare lasciano smagliature che, una volta formatesi, è difficile far regredire.

A 30 ANNI

I 30 anni sono una bellissima età perché si raggiunge una maggiore consapevolezza di sé mantenendo la forma fisica, si trova la propria strada professionale e, chi vuole, inizia a progettare una famiglia.

Però a quest’età il corpo comincia a dare qualche piccolo segno di cambiamento: gli eccessi a tavola e le ore piccole si fanno sentire sempre di più, il tasso metabolico si riduce e il grasso corporeo inizia ad aumentare, soprattutto su pancia, fianchi e cosce.

A partire dai 30 anni si perde per ogni decennio tra il 3% e il 5% di massa muscolare. La silhouette potrebbe apparire leggermente più piena ed è sicuramente più impegnativa da mantenere, pertanto è molto importante fare regolarmente attività fisica e avere una maggior attenzione sulla quantità e qualità del cibo che consumi.

A 40 ANNI

Si dice che a 40 anni una donna raggiunga il suo apice in bellezza, stile, personalità e consapevolezza, però il corpo subisce altri cambiamenti: il grasso corporeo aumenta e il metabolismo rallenta.

Inoltre a 40 comincia una progressiva riduzione dei muscoli e dello spessore delle ossa, oltre ad un possibile “abbassamento” di 2/3 cm, se non si fa sport, per via dell’incurvamento della spina dorsale.

In generale si fa più fatica a perdere peso e il corpo risulta un po’ appesantito, il livello di energia si abbassa, ci si sente più deboli, lente e “rigide” a livello articolare e la silhouette, a meno che tu non sia una super-sportiva, tende a perdere di definizione.

Questa è l’età in cui, se vuoi restare in forma, la dieta deve essere molto controllata, il sonno regolare e l’attività fisica obbligatoria.

Questo è il trentennio della fertilità, e la fisiologica e regolare perdita di ferro attraverso il ciclo mestruale, che avviene nella donna in età fertile, la espone in particolar modo al rischio di anemia.

Pertanto in questa fascia d’età il fabbisogno di questo elemento risulta maggiore e occorre evitare scelte drastiche a tavola come togliere completamente le proteine animali.

Se ti trovi in questa fascia di età devi trovare il giusto equilibrio tra il consumo di alimenti come la carne e il pesce, che contengono il ferro nella forma più facilmente assorbibile, e alimenti vegetali.

I legumi, i cereali integrali, la frutta secca e oleosa, le verdure a foglia sono ricchi anch’essi di ferro, che però risulta meno biodisponibile; frutta e verdura ricche di vitamina C sono in grado di migliorarne l’assorbimento.

In questo periodo della vita, devi fare attenzione anche all’assunzione di calcio, un nutriente fondamentale per le ossa.

È importante assumerne in giusta quantità sin dall’infanzia, tenendo presente che il “picco di massa ossea” si raggiunge intorno ai 25-30 anni. Un regime alimentare povero di calcio favorisce una progressiva riduzione della densità ossea, soprattutto se associato a carenza di vitamina D.

Quindi, se hai deciso di eliminare latte e formaggi, cerca di compensare bevendo acque ricche di calcio e consumando alcuni tipi di verdure a foglia, legumi, frutta secca e semi oleaginosi che contengono buone quantità di calcio.

50-60 ANNI: ARRIVA LA MENOPAUSA

Questo è il decennio in cui la donna si trova a dover affrontare lo scoglio della menopausa.

Il rallentamento del metabolismo e la trasformazione corporea cominciate a 40 anni, a 50 progredisce, con l’aggiunta di perdita di elasticità e secchezza della pelle, e una riduzione significativa dello spessore delle ossa.

In questo decennio l’aumento di peso è fisiologico, e può arrivare anche a due taglie in più rispetto al normale.

Per mantenere il metabolismo attivo è consigliabile fare 4-5 piccoli pasti al giorno e attività fisica leggera, ma quotidiana.

Se sei in questa fascia d’età, è venuto il momento di non gettare la spugna dell’autostima; rimboccati le maniche e cerca di condurre uno stile di vita estremamente sano e attivo.

Se hai passato i 50 anni ti sarai accorta che, pur continuando a mangiare le stesse quantità di cibo, tendi ad ingrassare soprattutto se sei vicina alla menopausa.

Ciò accade perché, oltre al fisiologico rallentamento del metabolismo basale, con la menopausa si aggiunge il crollo improvviso degli ormoni sessuali che favorisce l’accumulo di peso e trasforma il corpo.

La caratteristica forma “a pera” della donna, cioè con grasso su fianchi, glutei, cosce tende a diventare quella “a mela”, con adipe localizzato soprattutto nell’addome, che poi è il più pericoloso per la salute.

Ti consiglio di giocare d’anticipo e rinunciare ai piccoli snack e alle golosità che fino a poco tempo prima ti concedevi e, soprattutto, cercando di trovare il tempo per dedicarti con costanza all’attività fisica.

In questa fascia d’età, in modo particolare, quello che conta veramente è la qualità del dimagrimento: perdere la massa grassa e non quella magra, altrimenti sono guai.

Anche mantenere lo stesso peso aumentando la massa magra, attraverso l’esercizio fisico, può permettere di perdere una taglia, perché i muscoli hanno una densità maggiore rispetto al grasso e occupano meno volume.

DOPO I 60 ANNI

Dicono che a 60 anni inizi una nuova vita.

Ancora non ci sono arrivata, ma spero che sia proprio così. A 60 anni si ha più tempo da dedicare a sé e tutto sommato si ridimensiona la smania di apparire.

La donna inizia a rilassarsi e godere della sua pienezza fisica e intellettuale, di ciò che ha raggiunto e si è guadagnata.

A livello fisico si può subire un leggero calo dell’appetito, soprattutto se non si fa alcuna attività fisica. Se sei in questo periodo della tua vita devi stare attenta a non dimagrire troppo, perché altrimenti rischi, oltre di apparire emaciata e invecchiata, di perdere gran parte della massa muscolare.

I punti dove l’età si percepisce di più sono il viso, il collo, le mani, la poca muscolatura e la postura più “chiusa” che ruba qualche centimetro all’altezza fino ad arrivare anche a 5cm in meno. I must che non devono assolutamente mancare a quest’età sono la protezione solare alta, un incremento di idratazione interna ed esterna e l’esercizio fisico per mantenere il tono muscolare. Attenta che il cuore è del 10/15% più debole rispetto a prima e quindi l’attività fisica dovrebbe essere costante ma leggera.

Come ti dicevo, passati i 60-65 anni devi prestare particolare attenzione, se decidi di metterti a dieta, perché è più facile perdere massa muscolare e la perdita di massa muscolare, abbinata alla diminuzione della densità ossea, può aumentare il rischio di cadute e fratture, in particolare al femore. La dieta deve avere un apporto proteico bilanciato e deve essere supportata da una regolare attività fisica per non impoverire, ma sviluppare la massa muscolare.

Inoltre il colesterolo e la pressione tendono ad aumentare quindi occorre fare particolare attenzione ai grassi presenti soprattutto negli alimenti di origine animale e al cosiddetto “sale nascosto” contenuto in alimenti come pane, biscotti, merendine, cereali da prima colazione, formaggi, affettati e molti alimenti processati ricchi di conservanti.

Come puoi vedere è inevitabile che con il passare degli anni il corpo modificherà gradualmente alcuni aspetti, è fisiologico e dobbiamo accettarlo. Tuttavia, questo non vuol dire che devi smettere di prenderti cura di te stessa o di non migliorarti.

Presta molta attenzione ai cambiamenti che avverranno nel tuo corpo, decennio dopo decennio e impara ad accettarli con serenità e con quel pizzico di autoironia che ti aiuteranno a sentirti comunque bella a qualunque età.

STIAMO IN FORMA SEMPRE

Se ti è piaciuto questo articolo o hai delle domande da farmi, scrivimi e cercherò di rispondere ai tuoi dubbi.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” per avere notizio, informazioni e curiosità su Fitness, Alimentazione,  Benessere & Lifestyle e sui miei Video Workout.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment