Sapone fatto in casa

Sapone fatto in casa: ecco la ricetta senza soda caustica

Hai mai pensato di fare il sapone in casa?

Io ogni tanto amo sbizzarrirmi in qualche esperimento del genere e mi diverto a preparare creme e saponi.

Preparare il sapone in casa può essere un’ottima soluzione per risparmiare, ma anche per evitare allergie e problemi alla pelle.

Infatti i prodotti in commercio nella grande distribuzione, sono realizzati con ingredienti molto aggressivi e in molti di questi saponi, puoi trovare ingredienti derivanti dal petrolio che sono quelli che possono generare allergie e danni alla pelle.

Uno dei componenti per la preparazione in casa del sapone, è la soda caustica che però, come in questa ricetta, può essere tranquillamente sostituita dalla lisciva che potrai preparare con la cenere derivante dal legno, reperibile facilmente dal camino o da una stufa a legna. Io non ho né il camino, né la stufa e quando voglio fare il sapone, la chiedo al ristorante/pizzeria che c’è sotto la mia palestra.

Ecco quello che ti serve e come si prepara:

INGREDIENTI
  • 5 litri di acqua distillata
  • 2 kg di cenere
  • 750 ml di olio d’oliva
  • 50 gr di amido di riso
  • oli essenziali a piacere
PREPARAZIONE
    1. setaccia per bene la cenere;
    2. mescola la cenere all’acqua;
    3. porta il composto ad ebollizione su fuoco lento per due ore, continuando a mescolare;
    4. quando il miscuglio bolle, spegni il fuoco e lascia raffreddare;
    5. filtra il composto adoperando un panno di cotone;
    6. dopo aver setacciato il tutto, raccogli circa 300 grammi di lisciva e versaci dentro i 50 grammi di amido di riso, che si scioglieranno mescolando bene;
    7. nel frattempo, scalda l’olio che dovrà raggiungere i 30°, aggiungi il resto della lisciva e mescola;
    8. unisci i 300 grammi di lisciva con l’amido e continua a lavorare il composto. La lisciva è un aggregante e si comporta esattamente come la soda caustica;
    9. quando avrai mescolato bene, riporta ad ebollizione il composto così ottenuto, fino a che non diventa denso; regola con la lisciva se la consistenza stenta a definirsi;
    10. a questo punto il sapone è pronto, basta aggiungere l’essenza che preferisci e versare il composto negli appositi stampi;
    11. lascia che il sapone stagioni per circa 40 giorni, lontano dalla luce e da fonti di calore.
PROVA ANCHE TU

Spero che questa ricetta ti sia piaciuta. Se hai dei dubbi o delle domande, puoi lasciare un commento nella sezione dedicata in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie e curiosità su Fitness, AlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

No Comments

Post A Comment