
23 Ago Gli effetti del Bagno Turco
Come ti dicevo nell’articolo precedente, quando lavoravo nei grossi centri fitness, spesso a fine lezione, mi concedevo una sauna o un bagno turco. E, a dire il vero, quello che preferivo era il bagno turco, soprattutto per il senso di purificazione che mi lasciava sulla pelle.
Il bagno turco è una pratica idroterapica, molto diffusa in Medio Oriente e introdotta in Italia, e comunque in Europa, soprattutto a scopo rilassante.
In realtà non si tratta solo di una pratica estetica, ma anche curativa che apporta numerosi benefici all’organismo. La sua origine è molto antica e ne troviamo traccia già tra gli egizi, i greci e i romani. Dopo la caduta dell’impero romano, gli arabi ripresero questa tradizione con dei bagni, chiamati “hammam” (scaldare).
Il bagno turco normalmente si svolge in un ambiente con una temperatura di circa 50° con un tasso di umidità intorno al 90-100%, che avvolge tutto il corpo in una nuvola di vapore. La sudorazione è meno intensa che in un ambiente molto caldo e secco come la sauna, ma visto che la permanenza è più prolungata, alla fine spesso la quantità di sudore traspirato è superiore.
Cosa fa questo vapore? Innanzitutto ci rilassa e ci libera dalle tensioni e dallo stress accumulato, ma i suoi effetti benefici non sono soltanto a livello psichico ma anche a livello fisico.
TUTTI I BENEFICI DEL BAGNO TURCO
Secondo i popoli antichi, il bagno turco rigenerava non solo il corpo ma anche lo spirito. Ecco i principali benefici:
1. Purifica la pelle: grazie all’umidità che avvolge il corpo per effetto del vapore, i pori si dilatano e le tossine e le scorie vengono facilmente eliminate. La pelle appare da subito più pulita, levigata e luminosa in quanto con il sudore si eliminano numerose tossine e si stimola il rinnovamento cellulare. Per ottimizzare gli effetti del bagno turco sulla pelle, potresti sfruttare il calore del bagno di vapore per effettuare uno scrub completo e vedrai che risultati.
2. Aiuta a combattere la cellulite: il calore umido presente nelle stanze del bagno turco, facendoti sudare molto, aiuta ad eliminare i liquidi ristagnati nei tessuti contrastando la ritenzione idrica. Se alla fine di una bagno di vapore, potessi sottoporti ad un massaggio snellente, otterresti il miglior risultato possibile.
3. Elimina le tossine e purifica il corpo: sottoporti con regolarità al bagno di vapore significa mantenere il corpo purificato, privo di scorie e tossine nocive per la salute ed il benessere generale. La naturale sudorazione facilita l’eliminazione delle tossine attraverso la pelle aiutando il lavoro di fegato e reni.
4. Migliora la circolazione: l’alternanza caldo-freddo, tipico effetto del bagno turco, crea la cosiddetta vasodilatazione, che va ad agire direttamente sul sistema circolatorio, esercitando una sorta di ginnastica vascolare, ottima se soffri di vene varicose, pesantezza, affaticamento ed indolenzimento alle gambe.
5. Migliora il sistema linfatico: migliorando la circolazione, anche tutto il sistema linfatico ne gioverà, al punto tale da eliminare gli eventuali agenti virali che non resistono alle alte temperature. Ma non è tutto: i vapori sprigionati dal bagno turco incidono in maniera positiva su tutte le infiammazioni comprese le dermatiti e l’acne.
6. Decongestiona le mucose e ripulisce i polmoni: il caldo umido presente all’interno del bagno di vapore aiuta i polmoni a ripulirsi dalle micro particelle nocive e, se vivi in una grande città, sai quanto lo smog e l’inquinamento siano un problema per le vie respiratorie. Il calore infatti, permette alle sostanze mucose di fluidificarsi dando benefici anche se soffri di malattie croniche dell’apparato respiratorio; facendo un trattamento almeno una volta alla settimana, potrai combattere bronchiti, sinusiti e riniti e ti accorgerai dei grandi benefici sulle vie respiratorie, già dopo le prime sedute..
7. Scioglie le tensioni e combatte lo stress: come saprai, il calore ha un effetto decontratturante su tutta la muscolatura; i vasi sanguigni si dilatano più velocemente facendo scorrere più rapidamente il sangue. In questo modo i muscoli e tutti i tessuti vengono alimentati con più ossigeno e maggiori sostanze nutritive, che ridonano tonicità e allontanano le tensioni ridando freschezza al corpo e allo spirito.
MENO STRESS PIÙ SALUTE COL BAGNO TURCO, ECCO COME FARE LA SEDUTA PASSO PER PASSO
Come avrai potuto vedere, il bagno turco è davvero un’ottima terapia da fare, non solo per una questione estetica, ma anche come prevenzione contro i malanni di stagione in quanto rafforza il sistema immunitario ed agisce in maniera positiva sulla nostra psiche.
Ma perché abbia i suoi effetti benefici è importante che tu lo faccia in maniera corretta.
Innanzitutto, prima di entrare nella stanza del bagno turco, fai una doccia e asciugati bene per predisporre al meglio il corpo al trattamento.
Prima di sederti passa sempre un getto di acqua sulle piastrelle per allontanare l’acqua stagnante.
Sdraiati o siediti, mantenendo le gambe più in alto rispetto al busto per favorire la circolazione e rimani per 15/20 minuti.
Fai, attenzione: se ti pulsano le tempie esci prima. Mentre sei nel bagno turco potresti passare ogni tanto il doccino freddo su viso, polsi e gambe partendo dalle caviglie e arrivando alle cosce per migliorare il tono dei capillari e potresti passare su tutto il corpo un guanto di crine per facilitare l’eliminazione delle cellule morte.
Esci dal bagno turco e immergiti in una vasca di acqua gelata o, in alternativa, fai una doccia per circa 30 secondi in modo da riequilibrare la pressione e tonificare la pelle.
Stenditi su un lettino avvolta in un accappatoio e rilassati per 15 minuti.
A questo punto puoi rientrare nel bagno turco per il secondo passaggio e rimanere per altri 15/20 minuti. Quando ti stenderai sul lettino per rilassarti la seconda volta, probabilmente ti addormenterai e ti risveglierai come rinata.
Questo è il momento in cui la pelle è più ricettiva, quindi il migliore per spalmarti una crema tonificante o anti-age.
NON SOLO BENEFICI PERÒ, ANCHE QUALCHE CONTROINDICAZIONE
Come per la sauna anche il bagno turco, nonostante sia una pratica tanto benefica, non è sempre indicata per tutti.
Infatti ti sconsiglio di fare il bagno turco se soffri di disturbi cardiocircolatori, malattie cutanee o malattie veneree, se soffri di pressione troppo bassa o hai problemi renali e, ovviamente, durante il ciclo mestruale.
Anche questa volta ti consiglio di non iniziare una bagno turco con lo stomaco pieno e di reintegrare i liquidi persi con una tisana o succhi di frutta e verdura senza zucchero.
LASCIA UN COMMENTO
Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi altri consigli? Segui il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e cerca gli articoli che più ti interessano.
Nei prossimi articoli ti parlerò delle 5 cose da non fare nella bagno turco.
Se ti va, lascia un commento, sarò felice di risponderti.
Sul mio blog troverai notizie, informazioni e consigli su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
E se ami stare in forma (o tornare in forma) non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments