
28 Ago Rimedi naturali e non per le macchie solari
Finalmente estate, mare, sole e vacanza! Hai protetto adeguatamente la pelle con i filtri solari giusti e sei tornata dalla spiaggia abbronzata senza mai scottarti. Eppure… con il passare dei giorni l’abbronzatura svanisce e che cosa appare? Macchie sulla pelle: chiazze grandi e piccole, più o meno scure, sul viso e sul corpo! In un articolo precedente abbiamo visto che le macchie solari sono un problema estetico molto diffuso ma, fortunatamente, esistono molti rimedi, naturali e non, in grado di attenuarle.
Che tipo di macchie solari hai?
Innanzitutto il dermatologo dovrà capire che tipo di macchie sono quelle che si sono formate sul tuo viso e corpo. Esistono tre tipi di macchie: il melasma, il lentigo e le cheratosi solari.
• Il MELASMA può comparire su fronte, zigomi e labbro superiore ed è di colore grigiomarrone. Si presenta nelle donne con un fototipo scuro, ma la pillola, gli antibiotici, la ceretta e le creme profumate lo possono scatenare anche nei fototipi chiari. Se l’accumulo di melanina è superficiale, per eliminarle, può bastare l’uso di creme o gel depigmentanti, altrimenti puoi ricorrere al peeling chimico.
• Le LENTIGO SOLARI sono chiazze di grandezza variabile e di colore bruno che si presentano principalmente su viso, dorso delle mani o décolleté, ma anche sulle spalle e sulla schiena. In genere si formano dopo i 40 anni, ma possono comparire anche in giovane età, se esiste una predisposizione genetica. I trattamenti di crioterapia, luce pulsata, peeling e laser danno ottimi risultati.
• Le CHERATOSI SOLARI sono piccoli rilievi scuri, irregolari e ruvidi al tatto, provocati da un’eccessiva esposizione al sole. Compaiono in genere dopo i 40 anni in zone esposte alla luce, in particolare su fronte e cuoio capelluto. In alcuni casi le cheratosi possono trasformarsi in un tumore maligno della pelle, l’epitelioma, ed è meglio farle controllare dal dermatologo una volta all’anno. Se le cheratosi sono molto piccole o superficiali si possono curare con pomate a base di acido salicilico o di urea, che aiutano ad ammorbidire la pelle e ne favoriscono la desquamazione, eliminando le cellule morte, oppure si eliminano completamente con laser, crioterapia o la diatermocoagulazione a radiofrequenza.
I rimedi dermatologici per le macchie solari
Esistono diversi rimedi dermatologici che possono aiutarti ad eliminare o, perlomeno, attenuare le macchie solari e, come ti dicevo, ogni caso va valutato singolarmente per un approccio terapeutico personalizzato. In genere, la scelta di questi trattamenti viene valutata in base al tipo di macchia e alla sua estensione ed è importante affidarsi ad un dermatologico esperto e di fiducia.
CREME DEPIGMENTANTI
Le creme depigmentanti funzionano bene contro il melasma. Le più efficaci sono quelle a base di rucinolo, di B-resorcinolo e di acido glicirretico che agiscono direttamente sugli accumuli di melanina. La cura con queste creme prevede la loro applicazione costante ogni sera insistendo sulla macchia. Le puoi acquistarle in farmacia con poche decine di euro e i primi risultati si vedono dopo almeno due settimane di applicazione, ma il ciclo completo dura due-tre mesi.
PEELING
Il peeling è un trattamento adatto sia al melasma che ai lentigo solari. È un trattamento esfoliante a base di acido glicolico o acido tricloracetico a bassa concentrazione oppure acido piruvico o retinoico. Viene effettuato nell’ambulatorio del medico, senza anestesia e il costo può oscillare tra i 150 e 400 euro a seconda dell’estensione della zona da trattare. Tra una seduta e l’altra è fondamentale non esporsi al sole. Durante il trattamento si può avvertire una sensazione di bruciore e possono comparire delle piccole ustioni che spariscono in pochi giorni. Inoltre il peeling non si può fare sulla cute infiammata, durante la gravidanza e l’allattamento. L’effetto è garantito fino a che non ci si espone nuovamente al sole, per questo è importantissimo proteggersi correttamente dai raggi Uv.
LASER Q-SWITCHED
Il laser Q-Switched è caratterizzato da un impulso di potenza elevata ma di breve durata che colpisce il bersaglio senza danneggiare il tessuto circostante. Questo trattamento è indicato per le lentigo solari e l’effetto, se poi ti esponi al sole con le dovute precauzioni, è praticamente definito. In genere bastano una o più sedute, a seconda della parte da trattare, ognuna delle quali ha un costo di circa 300 euro. Dopo il trattamento è normale po’ di arrossamento e qualche crosticina che passeranno in pochi giorni ed è consigliato applicare una crema antibiotica e lenitiva.
CRIOTERAPIA
La crioterapia è utile contro lentigo e cheratosi. Su ogni macchia viene spruzzato azoto liquido con una bomboletta dotata di ugelli regolabili formando piccole bolle che dopo alcuni giorni si staccano e cadono, portando via la macchia. Si svolge nell’ambulatorio del medico, senza anestesia, in una o più sedute, il cui costa varia da 80 a 300 euro. Come per il laser, anche qui l’effetto è definitivo se ci si prende correttamente cura della pelle quando ci si espone al sole. Il trattamento può provocare rossore, crosticine e anche un leggero gonfiore, ma tutto scompare in pochi giorni.
LUCE PULSATA
La luce pulsata viene spesso usata per le lentigo solari. Si pratica con un’apparecchiatura che emana un particolare fascio luminoso e si può applicare su tutto il viso, perché stimola la produzione di collagene e il ricambio cellulare. Con un minimo di tre sedute si possono schiarire le macchie poco profonde, ma non si fa su cute abbronzata e non vanno assunti farmaci fotosensibili. Dopo il trattamento la pelle si arrossa per qualche ora.
DIATERMOCOAGULAZIONE A RADIOFREQUENZA
La diatermocoagulazione a radiofrequenza è ideale contro le cheratosi solari. Sì tratta di onde radio che colpiscono la pelle facendo vibrare le molecole d’acqua presentì nelle cellule bruciando la macchia e distruggendo superficialmente il tessuto senza ledere quello circostante. Si usa dopo i 40 anni e in genere basta una seduta, (il costo è circa 150€), praticata in anestesia locale, per avere un effetto definitivo. Le crosticine che si formano dopo il trattamento spariscono in qualche giorno ed occorre evitare l’esposizione ai raggi solari e al caldo nelle settimane successive.
LASER A CO2
Anche questo tipo di laser si pratica in genere dai 40 anni in su, con anestesia locale, e una seduta è solitamente sufficiente a risolvere il problema. Il laser a CO2 è un raggio laser che agisce sul contenuto d’acqua delle cellule, vaporizzandole, senza danneggiare i tessuti circostanti; la parte trattata si squama e la cheratosi viene eliminata e l’effetto è definitivo. Nelle settimane prima del trattamento non bisogna esporsi al sole e non vanno assunti farmaci che aumentano la sensibilità della pelle alla luce. Nei giorni successivi le zone trattate vanno protette con filtri solari ad alta protezione e l’arrossamento scompare dopo alcune settimane.
I rimedi naturali per le macchie solari
Quando le macchie solari sono recenti e non molto profonde puoi provare con qualche trattamento naturale, da preparare in casa. Ne esistono diversi, ecco i più efficaci e facili da eseguire.
SCRUB A BASE DI LIMONE E SALE
Il succo di limone può rivelarsi un valido alleato per schiarire le macchie solari perché, aggiungendo del sale, puoi creare una sorta di scrub naturale. Prendi metà limone, versaci sopra un po’ di sale e strofina sulla parte interessata per circa un minuto ogni sera prima di andare a dormire. Dopo due settimane di trattamento dovresti vedere risultati.
SCRUB A BASE DI BICARBONATO E ACQUA TIEPIDA
Un altro valido scrub per attenuare le macchie solari può essere realizzato con bicarbonato di sodio e acqua tiepida. Applica questo composto sulle macchie lasciando agire per una ventina di minuti e ripeti il trattamento per almeno 20 giorni.
POMATA ALLA CALENDULA
Tra i più efficaci rimedi naturali contro le macchie solari puoi provare una pomata a base di calendula officinalis che puoi essere facilmente acquistate in qualunque farmacia, o erboristeria
GEL ALL’ALOE VERA
L’applicazione costante di gel all’aloe vera sulle macchie solari può aiutare a ridurre visibilmente questo fastidioso inestetismo e a lenire eventuali irritazioni della pelle.
OLIO ESSENZIALE DI ROSA MOSQUETA
L’olio essenziale di rosa mosqueta e’ un importante alleato della bellezza dell’epidermide, è molto efficace per schiarire le macchie solari e il suo uso costante previene le rughe e favorisce il riassorbimento delle cicatrici.
OLIO DI COCCO E LIMONE
L’olio di cocco mischiato ad alcune gocce di limone è un efficace rimedio naturale per schiarire le macchie solari e ottenere una pelle levigata e dal colorito uniforme. Provalo tutte le sere al posto della crema da notte.
DECOTTO DI GENZIANA
Un altro ottimo rimedio naturale per le macchie solari è il decotto di genziana. Versa in una tazza d’acqua un cucchiaio di polvere di radici di genziana, lascia raffreddare e applicalo sulla parte interessata per almeno 15-20 minuti. Ripeti il trattamento per almeno 20 giorni consecutivi.
Qualche piccola dritta
Ti starai chiedendo: “Ma mi posso truccare per coprire le macchie?” Assolutamente sì, anzi per fortuna le macchie solari, soprattutto quelle di piccole dimensioni, possono essere facilmente mimetizzate con una buona base di trucco che però deve essere stesa alla perfezione e senza esagerare, altrimenti potresti rischiare di accentuare il difetto. Dopo un’accurata detersione della pelle, applica un correttore, preferibilmente liquido, nelle zone colpite dalle macchie solari per rendere la pelle omogenea, poi procedi con l’applicazione di un fondotinta del colore più vicino possibile a quello della tua pelle e applica un po’ di blush sugli zigomi per creare un gioco di luci e ombre che valorizzi la forma del tuo viso. Soddisfatta?
Se vuoi lasciare un commento o hai qualche dubbio, scrivilo nella sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti. Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di Fitness, Alimentazione e Benessere.
No Comments