L’automassaggio per la cellulite

Nell’articolo precedente abbiamo visto come l’automassaggio, nel caso non si abbia la possibilità di ricorrere a un massaggiatore professionista, possa portare risultati incredibilmente positivi. In questo articolo ti parlerò dell’automassaggio specifico per la  cellulite.

Abbiamo già parlato parecchio di cellulite, ma è un argomento che mi piace riproporre di tanto in tanto, perché so che la cellulite è un problema che affligge un po’ tutte noi donne. Il massaggio può essere un buon coadiuvante per combattere la cellulite perché allevia le tensioni e contribuisce al rinnovamento cellulare.

Il massaggio anticellulite, in particolare, serve a stimolare la circolazione, a drenare i liquidi e migliorare il sistema linfatico e nervoso.

IL MASSAGGIO ANTICELLULITE FAI DA TE

Innanzitutto scegli un momento tranquillo della giornata, in cui puoi dedicarti al massaggio senza distrazioni; l’ideale sarebbe ogni sera per 1520 minuti o almeno tre volte alla settimana.

Per amplificare gli effetti del massaggio sarebbe bene eseguirlo dopo aver fatto la doccia, in modo che la tua pelle sia più ricettiva e malleabile aiutandoti con un olio.

Un’ottima soluzione è quella di utilizzare un olio base come quello di mandorle al quale potrai aggiungere poche gocce di un olio essenziale drenante.

La scelta è molto ampia, puoi scegliere quello di limone, rosmarino, menta; l’erborista ti saprà consigliare quello più adatto al te.

Il massaggio contro la cellulite deve essere lieve, morbido e non procurare mai dolore. Sull’addome deve essere particolarmente leggero e sulle gambe va effettuato dal basso verso l’alto per favorire il ritorno venoso.

AUTOMASSAGGIO GAMBE E COSCE

Il massaggio anticellulite alle gambe è il principale e più complesso, sia perché le gambe sono le più colpite dalla cellulite, sia perché per la loro forma sono più difficili da trattare. Puoi procedere così:

1. Mettiti seduta, sfrega fra di loro le tue mani per scaldarle e versa la lozione scelta sul palmo di una mano e, sfregandole nuovamente, distribuiscila anche sull’altra mano. Spalma la lozione, accarezzando dolcemente la prima gamba dalla caviglia all’inguine.

2. Inizia a massaggiare la pianta del piede utilizzando il pollice e facendo dei movimenti circolari dall’attaccatura delle dita fino al tallone, poi il dorso, sempre utilizzando il pollice dalle dita del piede verso la caviglia. Continua poi a massaggiare con movimenti circolari il tallone.

3. Ora pensa di voler stendere una calza e con le mani avvolgi interamente la gamba, ed esercitando una pressione crescente ad ogni passaggio, sali dalla caviglia all’inguine.

4. Concentrati poi sul polpaccio posizionando i pollici sulla tibia e le altre dita in centro muovendoti sempre dalla caviglia al ginocchio.

5. Ora datti tanti pizzicotti cercando di pinzare tutto il muscolo e facendo scivolare le dita perpendicolarmente. Per finire con le mani aperte, accarezza il polpaccio in tutta la sua lunghezza alternando ritmicamente le mani.

6. Passa quindi ai muscoli ischio crurali (i muscoli della parte posteriore della coscia). Il percorso sarà come il precedente, ovvero inizia posizionando i pollici lateralmente sulla coscia e le altre dita centralmente sul femorale, sempre con  movimento ascendente dal ginocchio all’attaccatura dei glutei, poi passa ai pizzicotti e infine, con le mani aperte, accarezza la parte posteriore della coscia in tutta la sua lunghezza alternando ritmicamente le mani.

7. Per l’esterno e l’interno coscia, il massaggio seguirà le stesse procedure: inizia posizionando i pollici verso l’alto e le altre dita in basso, prendi fra le mani la parte da massaggiare e lavorando solo con i pollici, falli scivolare verso l’esterno continuando il movimento ascendente dal ginocchio verso il gluteo. Quindi fai finta di impastare una torta.

8. Una volta eseguito lo stesso percorso sull’interno coscia, con le mani piatte posizionate rispettivamente all’interno e all’esterno del ginocchio, sali esercitando una pressione crescente dal ginocchio all’inguine.

9. Passa ora a lavorare il quadricipite, prima pizzicottandolo, poi strizzandolo e infine, con le mani che avvolgono tutta la gamba, con movimenti circolari.

10. Finisci il lavoro con la “stesura della calza”: con le mani avvolgi interamente la gamba ed esercitando una pressione crescente ad ogni passaggio, sali dalla caviglia all’inguine.

Ora passa all’altra gamba e ripetendo ogni passaggio.

AUTOMASSAGGIO GLUTEI

L’automassaggio ai glutei è molto più semplice.

1. Mettiti in ginocchio e lavora i glutei massaggiando con dei movimenti circolari.

2. Poi, posizionando le mani nella parte bassa del gluteo, pensa di volerli alzare alternativamente.

3. Quindi appoggiando un piede di fronte a te, pizzicotta con entrambe le mani il rispettivo gluteo e poi “impastalo”, con dei massaggi più intensi. Fai lo stesso con l’altro gluteo.

AUTOMASSAGGIO ADDOME

1. Mettiti supina, con le gambe piegate.

2. Appoggia il palmo piatto sull’addome e fai dei leggeri massaggi circolari in senso orario.

Mentre ti massaggi controlla anche la respirazione: espira mentre eserciti pressione e inspirare mentre allenti il movimento. Vedrai che ogni massaggio, se eseguito in modo costante, apporta benefici; non devi avere fretta, ma costanza e abbinare uno stile di vita sano allenandoti regolarmente e seguendo una corretta alimentazione.
Come in un centro benessere, puoi completare la “seduta” con uno scrub anticellulite al pompelmo e una tisana drenante come quella di betulla, ciliegio, prezzemolo o ortica.

LASCIA UN COMMENTO

Ti è piaciuto l’articolo? Hai dei dubbi o delle domande da fare? Sarà un piacere risponderti. Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai notizie sempre aggiornate su Fitness, Alimentazione e Benessere.

E non perderti i miei Video Workout, un modo per restare in forma anche a casa.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment