Insalate estive

Insalate estive: ecco 3 ricette sfiziose e gustose

Cosa c’è di meglio di una bella insalata fresca da gustare in estate? Oggi ti propongo tre insalate veloci da preparare, per quando sei di corsa e hai poco tempo per cucinare, oppure quando vuoi pranzare al mare e il caldo ti toglie un po’ di appetito. Un’insalata appetitosa è la soluzione ideale per fare un pasto leggero, ma gustoso ed equilibrato.

Ecco tre ricette da servire rigorosamente fredde, quindi le dovrai preparare per tempo e conservare in frigorifero fino al momento di consumarle.

INSALATA DI MAIS CON PISELLI E FETA

L’Insalata di mais con piselli e feta è un piatto leggero, ricco di proteine e con pochissimi grassi, se non quelli dati dall’olio extravergine di oliva, con verdure fresche e croccanti. È gustosa, fresca e davvero semplice da preparare. Inoltre, se proprio non hai troppa voglia di stare ai fornelli, puoi prepararla usando le verdure in scatola.

PREPARAZIONE: 30‘

COTTURA: 20-30’

DIFFICOLTÀ: molto facile

PORZIONI: 2/3 persone

COSTO: basso

 

INGREDIENTI:

  • 150 gr. di piselli freschi o congelati o in scatola
  • 200 gr. di mais dolce
  • 8-10 spicchi di carciofi sott’olio
  • 100 gr. di formaggio feta
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • succo di un limone
  • origano
  • aglio in polvere
  • sale e pepe

PREPARAZIONE:

Per preparare l’Insalata di mais con piselli e feta, puoi usare sia prodotti freschi che in scatola, con questi ultimi, la ricetta sarà pronta in un attimo. Ma se decidi di utilizzare verdure fresche, procedi come segue, cuocendo le verdure e poi lasciandole raffreddare completamente.

  1. Fai lessare i piselli in acqua salata, quindi scolali e lasciarli raffreddare;
  2. in una ciotola versa il mais scolato, i carciofi a spicchi, i piselli e condisci con l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, l’origano, l’aglio in polvere, sale e pepe;
  3. quindi mescola bene tutti gli ingredienti;
  4. taglia il formaggio feta in quadretti e uniscilo alle verdure condite;
  5. mescola delicatamente e metti in frigorifero per almeno una mezz’ora in modo che tutti i sapori si possano ben amalgamare, poi puoi servire l’insalata.

 

CONSERVAZIONE:

Puoi conservare l’Insalata di mais, piselli e feta in frigorifero e consumarla entro 3 giorni al massimo.

INSALATA DI FAGIOLINI E TONNO

L’Insalata di fagiolini e tonno si prepara in poco tempo e sarà perfetta da portare in spiaggia o in ufficio, per una pausa pranzo leggera e saporita. Per renderla ancora più gustosa e profumata puoi aggiungere cipolla di Tropea e olive nere.

PREPARAZIONE: 30‘

COTTURA: 20-30’

DIFFICOLTÀ: molto facile

PORZIONI: 2 persone

COSTO: basso

 

INGREDIENTI:

  • 300 gr. di fagiolini freschi
  • 160 gr. d sott’olio
  • mezza cipolla rossa di Tropea
  • 10 olive nere (denocciolate)
  • prezzemolo
  • succo di limone (o aceto)
  • sale e pepe

PREPARAZIONE:

  1. Per prima cosa pulisci i fagiolini: cima le estremità tirandole verso il basso per eliminare l’eventuale filamento laterale se presente, e lavali accuratamente in acqua fredda;
  2. quindi mettili in una pentola capiente con abbondante acqua fredda, unisci un pugno di sale grosso e falli cuocere, dal bollore, per circa 20-25 minuti;
  3. scolali in una ciotola;
  4. affetta sottilmente la cipolla di Tropea nel senso della lunghezza, in modo da avere degli anelli che saranno più graziosi da vedere nel piatto e uniscili ai fagiolini;
  5. scola il tonno, sgranalo con la forchetta e versalo nella ciotola con i fagiolini e la cipolla;
  6. aggiungi anche le olive nere denocciolate che puoi lasciare intere oppure puoi tagliare a rondelle;
  7. in un barattolino munito di coperchio, versa circa un dito di olio, il sale e il pepe e un cucchiaio di succo di limone o, se preferisci, l’aceto;
  8. chiudi il barattolino con il coperchio e agitalo energicamente fino ad ottenere un’emulsione omogenea e dal colore giallognolo;
  9. condisci l’Insalata di fagiolini e tonno con l’emulsione ottenuta e aggiungi anche il prezzemolo fresco tritato finemente;
  10. mescola delicatamente e servi in tavola.

Se hai tempo, ti consiglio di far riposare l’Insalata in frigorifero per almeno 2 ore, meglio sarebbe tutta la notte, chiusa con pellicola da cucina o in un contenitore ermetico con coperchio; in questo modo, l’insalata avrà tempo di intensificare i sapori e risulterà ancora più saporita ed invitante.

 

CONSERVAZIONE:

Puoi conservare l’Insalata di fagiolini e tonno in frigorifero e consumarla entro 3 giorni al massimo.

INSALATA DI POLPO

L’insalata di polpo è una prelibata pietanza che può essere consumata tutto l’anno. Infatti, nelle ricorrenze importanti, come Natale e Capodanno, viene servita come antipasto, mentre nelle giornate estive si presta anche come un secondo piatto a base di pesce. Con qualche semplice accorgimento nella preparazione e nella cottura, potrai ottenere un polpo tenero e delizioso.

PREPARAZIONE: 30‘

COTTURA: 20-30’

DIFFICOLTÀ: facile

PORZIONI: 4 persone

COSTO: medio

 

INGREDIENTI:

  • un polpo fresco di media grandezza
  • insalata iceberg (o brasiliana)
  • olio extravergine di oliva
  • limone
  • uno spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • sale e pepe

PREPARAZIONE:

  1. Per prima cosa lascia il polpo nel congelatore per qualche ora poi, immergilo per 3 volte, tenendolo per la testa, in una pentola con l’acqua in ebollizione: con questo procedimento si genera uno shock termico che farà si che i tentacoli risulteranno morbidissimi una volta cotti;
  2. quindi lascia scivolare il polpo nell’acqua bollente e fallo cuocere, a fuoco basso, per un’ora e mezza fino a che, infilzandolo con una forchetta, risulterà tenero; lascialo raffreddare nella stessa acqua di cottura;
  3. nel frattempo schiaccia uno spicchio di aglio e mettilo a macerare nell’olio EVO con il prezzemolo tritato, il succo di mezzo limone, il sale e il pepe;
  4. scola il polpo, taglialo a tocchetti e condiscilo con l’olio aromatizzato eliminando lo spicchio di aglio e fallo riposare in frigorifero per una mezz’ora o anche di più se hai tempo;
  5. lava l’insalata ed asciugarla, tagliala con le mani, condiscila con altro olio, il sale ed il pepe e mettila su un piatto da portata;
  6. quindi versaci sopra il polpo condito e servi la deliziosa e profumata Insalata di polpo.

 

CONSERVAZIONE:

Puoi conservare l’Insalata di polpo in frigorifero e consumarla entro 3 giorni al massimo.

LASCIA UN COMMENTO

Hai anche tu qualche ricetta da suggerire? Fallo nella sezione qui sotto. Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai altre notizie di Alimentazione, Fitness , Benessere&Lifestyle e sui miei Video Workout.

No Comments

Post A Comment