I rimedi anti-cellulite

Come ti dicevo nel post precedente, tantissime sono le donne (fra amiche, allieve e clienti) che mi chiedono: “Come faccio a eliminare la cellulite?” Anche tu avrai, almeno una volta nella vita, cercato il rimedio giusto per eliminare la tanto odiata cellulite. Quello che ti sto per dire, non ti piacerà molto, anzi non ti piacerà per niente e, soprattutto, non è sicuramente quello che vorresti sentirti dire. Probabilmente aprendo questo post, già ti aspettavi di trovare la scoperta del secolo: la nuova crema miracolosa, la pillola o il beverone magico, l’esercizio che ancora non aveva “inventato” nessuno. E invece ti trovi questa Simona Serizzi che ti dice che “LA CELLULITE NON SI PUÒ ELIMINARE!”

Ma, se è vero che eliminare la cellulite da una donna geneticamente predisposta è pressoché impossibile, è altrettanto vero che si può migliorare e anche di molto la situazione. E lo puoi fare in un unico modo: cambiando il tuo stile di vita.

L’abbiamo visto anche nel post precedente quali sono le cause che scatenano la cellulite; il mantenimento di uno stile di vita sano combatte la maledetta cellulite, il ritorno alle “cattive abitudini” la farà inesorabilmente ricomparire.

Quindi non voglio darti false speranze, ma suggerirti piccoli rimedi utili per affrontare il problema; il resto devi farlo tu, giorno per giorno!

RIMEDI ANTICELLULITE: “ORA TOCCA A TE!!!”

Come ti dicevo, ecco un elenco con i migliori “rimedi anticellulite”, ora tocca a te:

1. Innanzitutto, se sei sovrappeso, devi dimagrire. La strategia più efficace per combattere la cellulite è sicuramente questa. Non improvvisare, segui una dieta sana e fai regolare esercizio fisico, Fai in modo che il dimagrimento sia  progressivo perché perdere peso troppo velocemente potrebbe peggiorare il problema.

2. Abbiamo detto che la cellulite si forma principalmente a causa della ritenzione idrica. Allora prendi l’abitudine di bere molto durante la giornata: acqua naturale oligominerale, ma non solo. Puoi prepararti del tè verde o delle tisane da bere nel corso della giornata. Tisane molto efficaci per combattere la cellulite sono quelle a base di betulla, vite rossa, centella asiatica, mirtillo, meliloto, pungitopo e ippocastano.

3. Riduci il consumo di sale e vedrai che la situazione migliorerà. Il sale infatti trattiene i liquidi che tendono a creare dei ristagni e quindi a provocare la cellulite. Impara ad insaporire i tuoi piatti con le spezie. Evita i prodotti conservati o stagionati, gli insaccati, gli snack salati e anche condimenti come la salsa di soia e altre salse confezionate.

4. Fai attività fisica regolarmente. Il movimento aumenta il tono dei muscoli e rimette in funzione gli adipociti che li ricoprono, innescando il processo che porta a bruciare quelli in eccesso. Inoltre la ginnastica migliora l’ossigenazione e la rigenerazione cellulare. Già solo con una bella camminata o pedalata, fatte con costanza, potrai alleviare i disturbi agli arti inferiori liberando il corpo dalle tossine in eccesso. Ma se vuoi affrontare qualcosa di più impegnativo, che ti darà sicuramente dei risultati gratificanti, io ti consiglio un’attività aerobica, per riattivare la circolazione, ma soprattutto dei lavori intervallati, come  il circuit training e l’interval training di cui ti parlerò in uno dei prossimi articoli.

5. Arricchisci la tua dieta con cibi ad alta azione diuretica come carciofi, finocchi, indivia, cicoria, cetrioli, ananas, melone, anguria, pesche e fragole. Aggiungi alimenti ricchi di potassio come gli ortaggi e la frutta in generale e ricchi di magnesio come crusca, cacao, mandorle, anacardi, pistacchi, nocciole, noci, lenticchie e carciofi. 

6. Cerca di fare una vita poco stressante: lo stress aumenta il livello di cortisolo ed altri ormoni che aumentano la ritenzione idrica.

7. Assumi molte fibre; le fibre migliorano la funzione intestinale e aiutano a depurare l’organismo combattendo così la stipsi cronica che è una delle tante cause della cellulite: la costipazione grave del colon esercita una pressione importante sui vasi circostanti, compromettendo il ritorno venoso (soprattutto in certe posizioni). In genere con uno stile di vita attivo e una dieta sana non dovrebbero esserci problemi da questo punto di vista; in ogni caso  ti consiglio di fare durante l’anno dei cicli di assunzione di  probiotici di alta qualità. 

8. Altri benefici (ovviamente come coadiuvanti) li potrai avere anche facendo qualche massaggio drenante per migliorare il microcircolo e la circolazione linfatica. Sempre per un’azione drenante sui ristagni linfatici, infine puoi usare degli oli essenziali diluiti in olio di mandorle oppure direttamente nella vasca da bagno per un’azione tonificante. Su quali puntare? Sicuramente su quello essenziale di betulla che allevia gonfiori e pesantezza alle gambe, oppure sull’olio essenziale di limone che stimola la circolazione linfatica e venosa e infine su quello di rosmarino che stimola la circolazione periferica e drena il sistema linfatico. 

6 COSE DA EVITARE

Per finire vorrei darti una serie di piccoli consigli, spesso sottovalutati, su come migliorare la tue abitudini quotidiane per favorire la microcircolazione: 

  1. Evita di accavallare le gambe per lunghi periodi.
  2. Evita di passare troppo tempo in piedi in posizione immobile.
  3. Evita i vestiti e le scarpe troppo strette, che peggiorano la circolazione.
  4. Evita di indossare scarpe con il tacco alto o ballerine per tempi prolungati.
  5. Evita posture scorrette, soprattutto in posizione seduta.
  6. Evita alcol e fumo.

Vuoi altri consigli? Allora segui il blog!

LASCIA UN COMMENTO

Se ti è piaciuto l’articolo, puoi lasciare un commento nella sezione dedicata in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di FitnessAlimentazione e Benessere.

E non perderti i miei Video Workout per stare sempre in forma.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment