I 10 errori da non fare nell’allenarsi a casa

Nei post precedenti abbiamo visto che allenarsi a casa è certamente una buona alternativa alla palestra, soprattutto se non hai molto tempo oppure gli orari di lavoro non te lo permettono. Come ti dicevo, io stessa spesso mi alleno a casa.

Però se da un lato, l’allenamento a casa è un ottimo rimedio per restare in forma, dall’altro canto, a casa non avrai nessun personal trainer o istruttore che valuti il tuo stato fisico, consigliandoti gli esercizi più adatti e i movimenti da evitare.

L’errore più comune infatti è quello di improvvisarsi e il pericolo di traumi e strappi muscolari, è sempre dietro l’angolo.

Per evitarlo ti consiglio di informarti un po’, prima di cominciare; puoi acquistare libri, leggere articoli sulle tecniche di allenamento più efficaci, scaricare dei tutorial da internet e seguire i miei consigli.

VUOI SAPERE QUALI SONO GLI ERRORI PIÙ COMUNI CHE NON BISOGNA FARE?

Come ti dicevo, allenarsi a casa potrebbe comportare alcuni rischi come quello di effettuare dei movimenti in maniera scorretta, andando incontro a traumi e infortuni.

Seguire i dovuti accorgimenti è certamente importante, ma potrebbe non essere sufficiente, soprattutto man mano che l’allenamento diventa sempre più intenso. 

ECCO LA LISTA DEI 10 ERRORI CHE DI SOLITO COMMETTE CHI SI ALLENA IN CASA:

1. Allenarti senza aver consultato un medico specialista oppure il tuo medico di base. È sbagliato iniziare ad allenarsi senza sapere quali sono le reali potenzialità fisiche o i limiti di salute del tuo corpo.

2. Non eseguire un adeguato riscaldamento e fare dello stretching a freddo.  Questo ti aiuta a prevenire traumi, strappi e stiramenti.

3. Non avere una scheda di lavoro da seguire e fare sempre gli stessi esercizi.

4. Allenarti a stomaco troppo pieno o troppo vuoto, senza seguire un orario preciso ed una corretta alimentazione; in casa spesso ci si allena quando si ha voglia, ma in realtà è un errore.

5. Non bere a sufficienza; devi bere sempre prima, durante e dopo l’allenamento per mantenere il corpo ben idratato.

6. Non avere la giusta attrezzatura; non ti sto dicendo di creare una palestra in casa, ma almeno di procurarti un minimo di attrezzi e accessori indispensabili da usare correttamente. Vedi il post “Come sfruttare la casa per allenarsi”.

7. Lasciare il programma a metà. Purtroppo in casa, non avendo nessuno che ti segue, il rischio è di iniziare un lavoro e poi di non terminarlo, senza raggiungere i risultati sperati.

8. Allenarti fino allo sfinimento se sentì qualche dolorino di troppo, non ignorarlo. Riduci l’intensità dell’esercizio oppure fai tranquillamente una pausa.

9. Non essere costante; per ottenere dei risultati devi esserlo, allenarti ogni tanto è meglio di niente, è vero, ma ahimè non ti farà raggiungere grandi obiettivi.

10. Pensare che basti sudare tanto per dimagrire e non rispettare i tempi di recupero fra le serie di esercizi. Due cose assolutamente errate che spesso si commettono quando ci si allena in casa. Piano piano imparerai a conoscere il tuo corpo e ti comporterai di conseguenza, non avere fretta!

DIMMI LA TUA

Se ti sei resa conto che stai commettendo qualcuno di questi errori e vuoi maggiori consigli per restare in forma, non esitare a contattarmi. Sarò a tua disposizione e cercherò di aiutarti a risolvere i tuoi problemi.

E se hai dubbi o domande non esitare, ti risponderò in brevissimo tempo.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di  FitnessAlimentazione,   Benessere&Lifestyle e non perderti i miei Video Workout.

E se vuoi mantenere o riacquistare la forma fisica, segui il mio canale YouTube SerizziFIT.

No Comments

Post A Comment