
23 Mar Come alzare le difese immunitarie: i 10 alimenti top che fortificano l’organismo
In questo periodo si sente molto parlare di sistema immunitario e di come rafforzarlo. Lo sapevi che è possibile fortificare l’organismo in modo naturale ricorrendo ad alimenti in grado di aumentare l’efficacia del sistema immunitario?
L’alimentazione è una delle prime fonti di benessere e scegliere i cibi giusti aiuta a stare bene e ad avere più energia per affrontare i periodi di maggiore stress per l’organismo. In questi periodi è importante mangiare cibi ricchi di vitamine antiossidanti, ma anche in grado di riequilibrare l’intestino, da cui dipendono le reazioni immunitarie e la gestione dello stress.
Al di là del particolare periodo che stiamo vivendo a causa della diffusione del Covid-19 sono tante le cause che possono mettere a dura prova la risposta immunitaria, come abitudini sbagliate, alimentazione scorretta e stress. Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach più di un secolo fa diceva: “Siamo quello che mangiamo”.
Infatti, incrementando il consumo di cibi e ingredienti considerati efficaci nel potenziamento delle difese, si può avere un’opportuna stimolazione della risposta immunitaria.
10 CIBI PER LE DIFESE IMMUNITARIE
Ecco 10 alimenti da inserire subito nella tua dieta.
1 – FUNGHI.
I funghi sono gli alleati numero uno per il potenziamento delle difese immunitarie perché ricchi di selenio, che stimola la produzione, da parte dei globuli bianchi, delle cosiddette citochine, ovvero le proteine che svolgono la funzione di mediatrici tra le cellule all’interno del sistema immunitario e di beta-glucano, un immunostimolante che migliora l’attività del sistema immunitario contro le infezioni e contro il cancro.
2 – KEFIR.
Il kefir è una bevanda naturale originaria del Caucaso. È ricca di calcio e vitamine del gruppo B e K e viene consumata con l’intento di migliorare la digestione e la salute dell’intestino poiché possiede anche un’alta percentuale di nutrienti e probiotici.
Infatti il kefir, oltre a stimolare le difese immunitarie, è considerato un alimento potenziatore della flora batterica perché contiene ben 30 tipi di batteri e lieviti.
3 – PAPAYA.
La papaya aiuta a combattere l’invecchiamento delle cellule, grazie alla sua attività antiossidante ed energizzante. Inoltre è un particolarmente ricca di vitamina B12, efficace nello stimolo del metabolismo energetico.
Nella versione fermentata, la papaya ha inoltre forti virtù immuno-stimolanti che facilitano la risposta dell’organismo agli stimoli esterni, rinforzano al tempo stesso il dialogo fra le cellule e bilanciano l’attività del sistema immunitario.
4 – MANDORLE.
La buccia delle mandorle è ricca di polifenoli che stimolano l’efficienza dei globuli bianchi, aiutando a bloccare la diffusione dei virus nel corpo. Inoltre il consumo regolare di mandorle aumenta la flora batterica intestinale, abbassa la sensibilità ai malesseri stagionali e svolge un’efficace azione antiossidante grazie alla presenza di vitamina E.
5 – AGLIO.
L’allicina contenuta nell’aglio ha efficaci proprietà antibiotiche, antimicrobiche e antifungine. Inoltre l’aglio contiene zolfo, che inibisce la crescita batterica e mantiene pulito l’intestino.
Consumare regolarmente aglio aiuta ad abbassare di molto il rischio di contrarre i raffreddori stagionali. Non tutti lo amano, eppure gli esperti alimentari consigliano di cucinare ogni giorno con due spicchi d’aglio fresco.
6 – MIELE.
Il miele è da sempre considerato un ottimo antibiotico naturale in grado di combattere il raffreddore e le infezioni alle vie respiratorie. Con l’arrivo dei primi freddi un cucchiaino di miele la mattina, sciolto nel latte, nel tè o nel caffè o spalmato sul pane, aiuta a disinfettare le prime vie respiratorie, prevenendo e contrastando tosse, raffreddore e mal di gola.
7 – TÈ.
Secondo una ricerca condotta dalla Harvard University, bere 5 tazze di tè nero al giorno aumenterebbe di quattro volte la forza del nostro sistema immunitario, grazie ad un aminoacido in esso contenuta, la teatina.
Bere tè verde, ricchissimo di sostanze antiossidanti, invece, aiuta a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare.
8 – UVA ROSSA E MIRTILLI.
La buccia dell’uva è ricca di resveratrolo, un polifenolo dalle eccellenti proprietà curative e i mirtilli sono ricchi di pterostilbene, due sostanze davvero in grado di potenziare le difese e aumentare la risposta immunitaria dell’organismo dagli attacchi dei batteri.
9 – CURCUMA.
Questa preziosa spezia è un ingrediente base sia dalla medicina Cinese sia dall’Ayurveda e da sempre è riconosciuta come uno degli ingredienti naturali più efficaci per difendere la salute umana.
Consumare curcuma con regolarità può aiutare l’organismo a difendersi dall’attacco di infezioni, come quelle che colpiscono il tratto intestinale e lo stomaco. La curcumina, suo componente principale, è un polifenolo dalle numerose e potenti proprietà medicamentose, in grado di proteggere l’organismo dall’attacco di virus, funghi e batteri.
10 – AGRUMI.
Arance, limoni, pompelmi e mandarini rappresentano un autentico toccasana per le difese naturali, grazie al loro alto contenuto di vitamina C, che potenzia il sistema immunitario, aiuta a contrastare i principali malesseri di stagione e protegge dall’azione dei radicali liberi. Inoltre sono ricchi di acidi organici e di vitamine B1, B2, B3, attivi nella stimolazione della digestione e disinfettanti dell’organismo.
Come sempre un’alimentazione sana, un’attività fisica regolare, non fumare e non eccedere con gli alcolici e tutte le regole di buona salute, rappresentano un vero elemento di prevenzione e di “investimento futuro” per il nostro benessere. In questo periodo ancora di più.
LASCIA UN COMMENTO
Ti è piaciuto l’articolo? Scrivi i tuoi commenti nella sezione qui sotto, ti risponderò con piacere.
Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai altre notizie di Fitness, Alimentazione e Benessere & Lifestyle
e non perderti i miei Video Workout.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments