Tossine, cosa sono e dove si trovano

Sicuramente i nostri antenati non si dovevano preoccupare della presenza di elementi tossici o tossine nel corpo o nell’ambiente in cui vivevano, ma per noi purtroppo non è più così.

Il nostro organismo è esposto quotidianamente a sostanze pericolose, dei veri e propri “veleni” invisibili, presenti nell’aria che respiriamo, nell’acqua e nei cibi che ingeriamo, nei luoghi che frequentiamo, nei prodotti che usiamo abitualmente.

Ne siamo circondati e spesso le assimiliamo senza accorgercene, con conseguenze anche importanti per la nostra salute.

Le tossine, infatti, sono praticamente ovunque ed è molto difficile riuscire a condurre uno stile di vita che ci protegga totalmente dalla loro contaminazione.
Puoi cercare di condurre una vita più sana possibile, mangiare cibi biologici e di alta qualità, ma non si può vivere sotto una campana di vetro.

Gli organi escretori incaricati di eliminare queste tossine, a volte sono sovraccaricati di lavoro perdendo così la loro capacità di portare a termine questo processo.

Tutto ciò genera un accumulo che, se non viene eliminato tempestivamente, porterà una serie di problemi alla nostra salute sia fisica che emotiva.

COME CAPISCO DI ESSERE ``INTOSSICATA``

Ma come puoi fare a capire se il tuo corpo è pieno di tossine?

Il corpo ci parla, ci lancia campanelli d’allarme e messaggi, ma noi non sempre siamo in grado di leggere e capire ciò che ci vuole dire.

I problemi che potresti riscontrare quando il tuo corpo è sovraccaricato di sostanze tossiche potrebbero essere problemi cutanei, disturbi intestinali, aumento di peso e stanchezza cronica.

In questo articolo vorrei spiegarti come capire questi segnali e come evitare che la situazione diventi più complicata.

6 SEGNALI CHE IL TUO CORPO È PIENO DI TOSSINE

Vediamo i sintomi più comuni.

1. Aumento di peso:

ormai sai che perdere peso non è facile e richiede sacrificio e costanza ma, se nonostante segui un regime alimentare corretto abbinato ad una regolare attività fisica e continui ad aumentare di peso, è probabile che il problema sia ormonale.

Un’intossicazione da tossine (magari provenienti da alimenti di scarsa qualità e prodotti per la cura personale) può interferire con il funzionamento delle cellule e soprattutto con le ghiandole endocrine come la tiroide.

In particolare, il sovraccarico di tossine influisce anche sui livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue, che porta a concentrare depositi di adipe soprattutto nell’area addominale.

2. Stitichezza:

l’intestino svolge un ruolo fondamentale nel processo mediante il quale il corpo si libera dalle tossine.

Se hai difficoltà nell’espellere le feci o frequenti episodi di stitichezza, questi potrebbero essere causati da un sovraccarico di tossine.

Ciò non solo aumenta i livelli di intossicazione del corpo, ma può provocare anche mal di stomaco, infiammazione e difficoltà nell’assorbimento dei principi nutritivi.

3. Sudorazione eccessiva:

l’ipertemia, ovvero la sudorazione eccessiva, è un altro segnale importante che ti dice che il tuo corpo, in particolare il fegato, sta affrontando un sovraccarico di lavoro.

Questo provoca un aumento della secrezione del sudore per eliminare le tossine in eccesso.

4. Stanchezza e fatica:

abbiamo visto che un sovraccarico di tossine accumulate nei tessuti induce il corpo a un lavoro extra per eliminarle.

Questo può comportare una sensazione di stanchezza e di fatica costante a cui si possono aggiungere anche una certa difficoltà di concentrazione e il desiderio di dormire in orari non abituali.

5. Disturbi cutanei:

la pelle è uno degli organi che più riflette l’accumulo di tossine nel sangue e nei tessuti.

Ecco perché la comparsa di acne, eruzioni cutanee, reazioni allergiche, ma anche di occhiaie e psoriasi, è un chiaro segnale che il corpo non sta eliminando adeguatamente le tossine e ha bisogno di una profonda azione detox.

6. Alito cattivo:

se, nonostante le buone abitudini igieniche, soffri di alitosi potrebbe dipendere da problemi digestivi e da un accumulo di tossine nel fegato.

Queste alterano l’ambiente dell’apparato gastrointestinale facilitando la proliferazione dei batteri nella bocca, nei denti e nelle gengive.

A causa dell’eccesso di tossine nel sangue, inoltre, può comparire sulla lingua un rivestimento giallognolo che genera cattivo odore e infezioni.

Per aiutare l’organismo nel suo processo di depurazione esistono specifici alimenti detox, centrifughe con azione depurativa e diete alimentari per agevolare il lavoro del fegato.

Continua a seguire il mio blog: il prossimo articolo parlerà dei 10 cibi detox per eccellenza.

DIMMI LA TUA

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento (puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post) sarò felice di risponderti.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti non solo sul Fitness,, ma anche su Alimentazione  e Benessere&Lifestyle  e non perderti i miei Video Workout.

Se vuoi allenarti con me, seguimi anche su canale YouTube Serizzifit….

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment