corsa indoor outdoor

Preferisci la corsa indoor o outdoor? Ecco tutti i pro e i contro!

Correre sul tapis o all’aperto?

Fra correre nel mio adorato Parco di Monza o nella taverna di casa mia, non ho dubbi: scelgo il parco.

Ma… quando capita, in inverno, che l’unico momento per farlo sono le 7.20 di mattina e fuori è ancora buio, mi spiace, ma scelgo il tapis roulant.

La corsa è l’allenamento cardio per eccellenza e, che sia all’aperto o al coperto, stimolerà i muscoli, farà pompare il cuore e brucerà calorie, ma correre all’aperto e correre su un treadmill non è proprio la stessa cosa.

Vediamo quali sono le differenze.

I VANTAGGI DELLA CORSA INDOOR

Come dicevo prima, il buio, il freddo e la pioggia che caratterizzano la stagione fredda, possono far vacillare la motivazione per correre all’esterno e, quando non è possibile uscire nelle ore meno fredde della giornata, potresti considerare la corsa indoor che potrai fare in palestra o a casa, se possiedi un tapis roulant. Infatti la corsa indoor è l’ideale quando fuori piove e fa freddo, ma anche quando il caldo estivo è eccessivo.

Ecco i vantaggi:

  • correre sul tapis roulant ti permette di impostare le condizioni di corsa che preferisci: inclinazione, ritmo e durata dell’allenamento;
  • le condizioni meteo non influiranno sui tuoi allenamenti: nelle giornate afose in estate potrai correre al fresco, mentre in inverno sarai riparata dal freddo;
  • l’impatto sulle articolazioni è meno invasivo e il rischio di infortuni inferiore;
  • il tapis roulant ti aiuta a mantenere la stessa andatura, anche se sei stanco, è un incentivo in più per non mollare;
  • sul tapis roulant hai la possibilità di tenere comodamente sott’occhio tutti i dettagli della performance dal pannello frontale;
  • correre sul tapis roulant è l’ideale se sei un neofita, perché ti permette di lavorare in modo costante per tutta la durata del tempo, mantenendo un range allenante.
GLI SVANTAGGI DELLA CORSA INDOOR

Ti sembra che la tua tecnica di corsa sia diversa correndo sul tapis roulant rispetto a correre all’aperto?

È proprio così. La prima grande differenza è che sul tappeto è il nastro a scorrere sotto di te e non sei tu che corri sul terreno come avviene nella corsa all’aria aperta.

Il lavoro aerobico potrebbe essere lo stesso di qualsiasi corsa praticata all’aperto, ma diverso è l’impegno e il reclutamento muscolare.

Quando corri all’aperto, il terreno non si muove, anzi, il suolo è una superficie solida che si contrappone alla tua spinta e al tuo movimento. Se ci pensi, durante la corsa su tapis roulant devi “solo” mantenere la posizione e per questo l’impegno muscolare risulta diverso.

Mentre nella corsa su terreno i muscoli dei glutei, della parte posteriore della coscia, della zona lombare e dei polpacci fanno un lavoro molto intenso, nella corsa su treadmill il lavoro di questi muscoli è molto inferiore perché sul tapis non c’è bisogno di generare la spinta orizzontale. Lo scarso impegno richiesto al gluteo, porta ad un sovraccarico del quadricipite (in particolare del retto femorale) e dell’ileo-psoas.

Questo significa creare uno squilibrio muscolare che, a lungo andare, può portare ad un’instabilità del bacino con conseguenti problemi alla schiena.

I VANTAGGI DELLA CORSA OUT

Ma… diciamocelo, i veri runner (cosa che io NON sono assolutamente) non si lasciano certo abbattere dalle condizioni climatiche: che piova o che ci sia un caldo torrido, i veri runner escono a correre.

E i vantaggi di correre all’aperto sono tanti:

  • dopo una lunga giornata di lavoro, uscire a correre all’aria fresca è una vera e propria carica di energia;
  • all’aria aperta puoi fare il pieno di vitamina D e il tuo sistema immunitario ti ringrazierà, specialmente in inverno, quando le scorte di vitamina D tendono ad abbassarsi;
  • all’aperto hai la possibilità di correre su superfici differenti e questo, oltre a scacciare la monotonia, è una nuova sfida per il tuo corpo, migliora la coordinazione e previene gli infortuni;
  • correre all’aria aperta ha un benefico effetto anti stress dato dallo stare immersi in un ambiente naturale, specie se hai la possibilità di scegliere un parco, la campagna, la montagna o un paesaggio marino;
  • risparmi i soldi della palestra (o del tapis roulant).
GLI SVANTAGGI DELLA CORSA OUTDOOR

Gli “svantaggi” maggiori della corsa outdoor sono il brutto tempo, il buio e un rischio più alto di infortuni, anche se molti runner continuano a preferirlo al tapis roulant.

CORSA INDOOR: COME TRARNE IL MASSIMO VANTAGGIO SE PROPRIO NON PUOI USCIRE

Per quanto riguarda il tuo metabolismo, correre dentro o fuori non fa alcuna differenza.

Che sia per strada o su un tapis roulant, correre è un ottimo modo per stare in forma. Se da un lato ci sono i “veri runner” che escono con qualsiasi condizione climatica, dall’altro ci sono molte persone che amano la corsa indoor.

Ma, visti i limiti della corsa indoor, ti consiglio di alternarla il più possibile con le uscite all’aria aperta: la corsa su treadmill non dovrebbe superare il 50% della corsa totale e, quando proprio non puoi uscire, ecco alcuni trucchi per poter sfruttare al massimo tutti i vantaggi del tapis roulant:

  • imposta l’inclinazione del tapis roulant di uno o due gradi: è il miglior modo per simulare la corsa outdoor;
  • varia i tuoi allenamenti con sessioni brevi e veloci e gioca con l’inclinazione, sempre per simulare la corsa outdoor;
  • sul tapis roulant cerca di evitare di guardare continuamente il pannello di controllo: questo fa curvare la schiena e mette in tensione le spalle e il collo. Guarda avanti come quando corri all’aperto a otterrai anche una falcata più ampia;
  • quando compri delle scarpe per correre, tieni presente che i tapis roulant moderni sono fatti apposta per assorbire l’impatto.
PER CONCLUDERE...

Possiamo concludere dicendo che, se la pigrizia, il freddo e il buio o l’afa, ogni tanto ti fanno optare per un allenamento indoor, ok.

Ma, se avevi pensato di trascorrere parte dell’inverno a correre su un tapis roulant, anziché su pista o su strada, ormai sai che la tua non è la scelta migliore.

Sebbene si tratti di un sano esercizio fisico, la biomeccanica del movimento, a lungo andare, potrebbe presentarti un conto salato.

La corsa è la regina degli allenamenti cardio: fa pompare il cuore, stimola i muscoli e fa bruciare tante calorie e conoscere le differenze fra corsa outdoor e indoor ti aiuterà a diventare una runner flessibile e capace di adattarti alle più svariate condizioni di allenamento.

Buona corsa!

Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di Fitness, AlimentazioneBenessere&Lifestyle.

E se vuoi alternare la corsa con altre attività, seguimi sul canale YouTube SerizziFIT!!!!

No Comments

Post A Comment