Olio di cocco: prodotto must have nel tuo beauty

Io adoro l’olio di cocco e, soprattutto adesso che siamo in estate, lo uso tantissimo sia come idratante per la pelle del corpo, sia per togliere il crespo dai capelli dopo una giornata passata al mare.

Infatti è uno dei prodotti naturali più apprezzati nel mondo della cosmesi perché ricco di vitamine e acidi grassi saturi.

Tu usi abitualmente l’olio di cocco?

Se ancora non l’hai fatto, ti consiglio vivamente di cominciare a farlo perché è un prodotto davvero versatile, naturale e ricco di sostanze antiossidanti da tenere sempre nel tuo beauty.

L’olio di cocco è il prodigioso risultato della spremitura della polpa essiccata della noce di cocco; in Asia, in Sudamerica e in Africa questo rimedio naturale era ampiamente utilizzato già dalle popolazioni antiche come prodotto alimentare e come alleato di bellezza.

L’olio di cocco è venduto sia allo stato liquido sia solido, è particolarmente ricco di Vitamina E, svolge un’azione idratante ed emolliente sulla cute e rinforza il sistema immunitario, le ossa, le unghie e i denti, è un ottimo antinfiammatorio, fa bene al cuore e all’intestino e aiuta a dimagrire. 

I BENEFICI DELL'OLIO DI COCCO PER LA BELLEZZA DELLA PELLE

L’estratto di cocco è un olio capace di idratare in profondità la pelle mantenendola giovane, morbida e liscia ed è ricco di vitamina E, un potentissimo antiossidante che ostacola l’azione dei radicali liberi e aiuta a combattere le rughe.

Puoi utilizzare l’olio di cocco tutto l’anno per prenderti cura della tua pelle quotidianamente, ma il periodo migliore è, come ti dicevo, senza dubbio l’estate.

Infatti, grazie alle sue proprietà idratanti, combatte in modo eccellente la secchezza della pelle e la protegge dall’azione del sole e della salsedine, migliorandone così l’aspetto e l’elasticità.

Massaggiare il corpo e il viso con quest’olio profumato è il rimedio naturale ideale per rinvigorire una cute disidrata a causa del sole o dell’aria condizionata.

Ma non è finita qui.

Devi sapere che l’olio di cocco è utile anche per la preparazione di unguenti contro le punture d’insetti o le scottature ed è perfetto anche come olio da massaggio.

Può essere utilizzato per eliminare fastidiosi inestetismi come cellulite e smagliature, se combinato con altri burri vegetali o oli essenziali come il burro di Karité e l’olio di mandorle dolci.

Infine puoi utilizzare l’olio di cocco puro come struccante, per la pulizia del viso, per combattere le rughe e, unito al bicarbonato per sbiancare i denti.

ECCO 7 CONSIGLI VELOCI E PRATICI
  1. CREMA PER LE MANI. Per prenderti cura delle tue mani, applica qualche goccia di olio di cocco e massaggialo delicatamente: noterai che le tue mani diventeranno più morbide e profondamente idratate in pochi giorni.
  2. STRUCCANTE PER IL VISO. Scalda tra le mani una noce di olio di cocco e massaggiala per qualche minuto su viso e occhi, insistendo sulle ciglia per rimuovere il mascara. Rimuovi il trucco sciolto e i residui di olio di cocco con un panno in microfibra o con dei dischetti di cotone. Risciacqua con acqua tiepida e, se serve, con un detergente delicato per eliminare gli ultimi residui di trucco.
  3. CREMA ANTI-SMAGLIATURE. Applica l’olio di cocco una volta al giorno in zone con smagliature e poi massaggia per farlo penetrare nella pelle. Grazie alle sue caratteristiche emollienti ed elasticizzanti l’olio di cocco ha un’azione anche preventiva sulla comparsa degli inestetismi.
  4. CREMA POST RASATURA. Metti alcune gocce di olio sulle gambe o sotto le ascelle dopo la rasatura e vedrai che le zone appena rasate diventeranno subito morbide grazie a questo olio lenitivo e nutriente.
  5. CREMA DA NOTTE. Puoi mettere qualche goccia di olio di cocco sul viso la sera prima di andare a dormire. Al risveglio, la tua pelle sarà morbida, idratata e molto luminosa. Fai attenzione a non esagerare con la quantità perché, l’olio di cocco è molto grasso, bastano veramente poche gocce per sfruttare a pieno il suo potere idratante e antiossidante.
  6. CREMA CORPO. Subito dopo la doccia, quando la pelle ancora non è completamente asciutta, spalma qualche goccia di questo olio su tutto il corpo. All’inizio avrai la sensazione di avere la pelle apparentemente unta, ma il risultato nel tempo sarà veramente soddisfacente. Se soffri di desquamazione e secchezza eccessiva, questo è il rimedio che fa per te.
  7. SBIANCANTE PER I DENTI. Crea una pastella di olio e bicarbonato di sodio e usala per lavare i denti. Se vuoi ottenere anche un effetto rinfrescante, aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla menta
I BENEFICI DELL'OLIO DI COCCO PER I CAPELLI

L’olio di cocco ha anche una straordinaria capacità di ammorbidire e rigenerare la fibra del capello, rendendo la chioma liscia e luminosa.

Oltre a nutrire il capello, è particolarmente efficace contro la forfora e i capelli crespi, secchi o sfibrati.

Le speciali componenti dell’olio di cocco favoriscono la ristrutturazione del capello e aiutano a mantenere la giusta umidità della chioma, restituendole così morbidezza e lucentezza.

Per di più, grazie all’elevato contenuto di acido laurico e Vitamina E, stimola la crescita e riduce la caduta dei capelli causata da stress.

Ecco 3 consigli veloci e pratici per la salute dei capelli:

  1. MASCHERA PER CAPELLI PRE-SHAMPOO. Basta intiepidire una piccola quantità d’olio di cocco, il contenuto di una tazzina di caffè è sufficiente, e stendere l’impacco solo sulle lunghezze e le punte. Lascialo agire per circa 15 minuti poi procedi con il lavaggio. Se sei alle prese con un capello spento, crespo o sfibrato, questa è la soluzione più veloce, semplice ed economica.
  2. PRODOTTO DI FINISHING PER CAPELLI. Per ottenere un effetto idratante puoi applicare qualche goccia di olio sulle punte prima di asciugare i capelli, in modo da trattenere una sufficiente umidità. Se invece vuoi combattere una chioma crespa e riccia e vuoi renderla morbida, liscia e lucente, puoi spalmare pochissime gocce di olio di cocco anche sui capelli asciutti.
  3. TRATTAMENTO PER i CAPELLI SECCHI. Per rigenerare in profondità capelli fragili, secchi e danneggiati da sole, vento e salsedine, il modo perfetto per usare l’olio di cocco sui capelli è quello di applicarlo come impacco notturno da risciacquare la mattina. Applica il prodotto solo sulle lunghezze dei capelli e, se hai i capelli lunghi, fai una treccia e proteggi il cuscino con un asciugamano. Al risveglio, risciacqua con cura i capelli e procedi con il lavaggio e con l’asciugatura.
COME SCEGLIERE L'OLIO DI COCCO DI QUALITÀ

In commercio puoi trovare tantissimi tipi di olio di cocco, ma non sempre si tratta di prodotti di qualità.

Anche se pensi di usarlo solo come cosmetico, io ti consiglio di acquistare comunque un olio di cocco per uso alimentare e prima di acquistarlo accertati che sia certificato biologico, spremuto a freddo e privo di profumazioni sintetiche e additivi.

Un’altra cosa molto importante da considerare durante il tuo acquisto è che sia confezionato in un barattolo di vetro.

L’olio di cocco, infatti, è sensibile al variare delle temperature e solidifica a temperature medie: il suo punto di solidificazione si attesta intorno ai 15 C° e, quando li raggiunge, si trasforma in un burro molto denso.

 Se acquisti una confezione poco pratica, come ad esempio un tubetto, durante i mesi più freddi dovrai passarla sotto l’acqua calda per facilitare lo scioglimento.

Ora sarai curiosa di provare le straordinarie proprietà dell’olio di cocco per il benessere della tua pelle e dei tuoi capelli. Ma lo sai che, oltre ad essere molto usato e apprezzato per uso cosmetico, l’olio di cocco sta diventando un ingrediente sempre più diffuso in cucina?

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”: nei prossimi articoli tratteremo questo argomento, oltre a parlare anche di Fitness e Benessere e Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come, ad esempio, il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment