
17 Ago Il salmone, pesce pregiato e versatile: ecco le proprietà e i benefici
Il salmone è uno dei miei cibi preferiti e lo preparo almeno una volta a settimana, come gustoso secondo o per condire la pasta o il riso, ma alle volte, anche come merenda.
Il salmone è il pesce più allevato al mondo, la sua carne carne morbida e gustosa ha un sapore unico e delicato e le sue proprietà organolettiche e nutrizionali sono davvero eccellenti. Soprattutto se consumato fresco, offre, come ti dicevo, molti benefici alla salute, elevate proprietà nutrizionali ed un significativo apporto di proteine, vitamine, sali minerali e calorie.
È una delle principali fonti di acidi grassi essenziali omega 3, grassi polinsaturi (quelli buoni, alleati della nostra salute) e carotenoide. Salmone è un nome comune che viene utilizzato per indicare diverse specie ittiche, tutte appartenenti alla famiglia salmonidae. Il salmone più comune, quello che trovi più spesso sulle tavole, è il salmone atlantico (di cui fa parte anche il famoso salmone norvegese).
Può anche essere acquistato in scatola, un’opzione rapida ed economica che offre gli stessi benefici del pesce fresco; quasi tutto il salmone in scatola è preparato con pesce non allevato ed ha quindi di un profilo nutrizionale eccellente.
LE PROPRIETÀ NUTRIZIONALI E I BENEFICI DEL SALMONE
IL SALMONE È RICCO DI PROTEINE, VITAMINE E SALI MINERALI
Il salmone ha un elevato contenuto di proteine nobili (il 20%) che lo rendono un’ottima alternativa alla carne. Il salmone fornisce al nostro organismo anche una considerevole quantità di vitamina D, essenziale per la fissazione del calcio e la mineralizzazione delle ossa e per questo aiuta a combattere la fragilità ossea e l’osteoporosi.
E’ apprezzabile anche il contenuto di vitamina B1, B3, B6, B12 e pro vitamina A. Infine, nel salmone, sono molto buone anche le concentrazioni di sali minerali come fosforo, selenio, potassio e calcio. Il contenuto di sodio è basso nel salmone fresco, ma non si può dire lo stesso per quello affumicato. Essendo ricco di proteine e grassi il suo contenuto calorico è significativo: in 100 grammi di salmone fresco ci sono circa 200 calorie (13% di lipidi), mentre in quello affumicato sono circa 150 (con il 5% di lipidi); infatti l’affumicamento riduce il contenuto di grassi, ma aumenta il contenuto di proteine, sodio e colesterolo.
I BENEFICI DEGLI OMEGA 3
Le proprietà nutrizionali del salmone lo rendono uno dei pesci più pregiati al mondo e una delle migliori fonti di acidi grassi Omega-3 a lunga catena EPA e DHA, grassi polinsaturi essenziali. Gli Omega 3 sono più presenti nel salmone fresco, rispetto a quello affumicato. Ecco tutti i loro benefici:
- abbassano il livello di colesterolo cattivo (LDL) complessivo alzando il livello di quello buono (HDL);
- grazie al contenuto di astaxantina, contrastano i radicali liberi rallentando l’invecchiamento di cellule e tessuti, mantenendo la pelle sana, elastica e luminosa;
- abbassano i livelli di trigliceridi e ne impediscono l’accumulo proteggendo il sistema cardiovascolare;
- prevengono l’insorgere di trombosi, ictus, ipertensione ed ipergliceridemia;
- hanno proprietà antinfiammatorie, sono in grado di ridurre le infiammazioni causate da varie forme di artrite;
- riducono il livello di diabete mellito di tipo 2;
- favoriscono la crescita della massa muscolare, perciò il salmone è un ottimo alimento per gli sportivi;
- possono prevenire i tumori; infatti ci sono moltissimi studi che testimoniano gli effetti benefici che gli alimenti ricchi di Omega 3 hanno sui tumori, non solo nella prevenzione, ma anche nel loro trattamento;
- aiutano anche il cervello riducendo il declino delle abilità mentali ed agendo da antidepressivi naturali. Inoltre sembra che il consumo di pesce grasso e di olio di pesce rallenti la perdita di memoria nell’adulto e protegga la salute del cervello del nascituro durante la gravidanza;
- sono un ottimo aiuto nella prevenzione di problemi articolari e osteoporosi;
- aiutano ad alleviare i sintomi della degenerazione maculare, la principale causa di cecità, a ridurre il rischio di glaucoma e di pressione alta negli occhi.
MA C’È ANCHE QUALCHE CONTROINDICAZIONE...
Dopo aver descritto tante proprietà nutrizionali e benefici preziosi del salmone, andiamo a vedere anche il rovescio della medaglia, riferito sia al salmone fresco che a quello affumicato:
- nonostante il contenuto di Omega 3, che riducono il colesterolo cattivo aumentando i livelli di quello buono, cerca di non abusare nel consumo di salmone e soprattutto evita di abbinarlo a formaggi e latticini ricchi di colesterolo;
- consuma il salmone occasionalmente, se soffri di ipertensione perché, essendo ricco di sodio, favorisce la ritenzione idrica;
- non consumare salmone più di 1-2 volte alla settimana se hai problemi di peso perché è grasso e calorico;
- evita i salmoni allevati in Canada e Panama perché sono OGM;
- è controindicato in gravidanza perché il salmone assorbe i metalli pesanti presenti nelle acque (tra cui, il mercurio) che possono incidere negativamente sul sistema nervoso del feto;
- il salmone d’allevamento viene alimentato con mangimi che contengono anche disinfettanti, ormoni ed antibiotici dannosi per la salute, nonché coloranti nocivi.
IL SALMONE IN CUCINA
Il salmone è considerato una carne pregiata, estremamente versatile e si presta in cucina a moltissimi utilizzi: il trancio può essere cotto in padella, al forno, grigliato, affumicato e può anche essere consumato crudo come sushi e sashimi. Nel prossimo articolo ti suggerirò qualche ricetta semplice, ma gustosa, che potrai provare.
LASCIA UN COMMENTO
La tua opinione è importante!!!
Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di Alimentazione, Fitness , Benessere e Video Workout.
No Comments