
16 Mar I pancake di Becky: per addolcire un po’ la situazione
Dopo i primi dieci giorni, dove magari siamo anche riusciti a “goderci” qualche momento di ferie forzate, la situazione ora si è fatta decisamente pesante.
Pensiamo positivo, non ci abbattiamo e cerchiamo di avere pazienza, rispettare le regole e fare in modo che tutto si possa risolvere nel migliore dei modi.
In queste giornate in cui siamo tutti costretti a stare in casa, possiamo sbizzarrirci un po’ in cucina.
E, visto che siamo appena stati a Londra, e Becky in realtà li ha sempre amati, ecco la “sua” ricetta per preparare dei gustosi pancake, ottimi sia per colazione che per una golosa merenda.
PREPARAZIONE: 15’
COTTURA: 20’
DIFFICOLTÀ: molto facile
PORZIONI: 3/4 persone
COSTO: molto basso
INGREDIENTI per 12 PANCAKE:
- 25 gr. di burro;
- 125 gr. di farina 00;
- 2 uova;
- 200 gr. di latte;
- 6 gr. di lievito in polvere per dolci;
- 50 gr. di zucchero ;
- un pizzico di sale.
INGREDIENTI per LA SALSA DI CIOCCOLATO:
- 100 gr. di crema di cioccolato fondente;
- 50 gr. panna liquida.
PREPARAZIONE DEI PANCAKE:
- fai fondere il burro a fuoco bassissimo, quindi lascia intiepidire;
- dividi gli albumi dai tuorli, versali in una ciotola e sbattili con una frusta a mano;
- unisci il burro fuso a temperatura ambiente e il latte a filo, continuando sempre a mescolare con la frusta;
- monta il composto finché non risulterà chiaro;
- unisci il lievito alla farina e setaccia tutto nella ciotola con il composto di uova;
- mescola con la frusta per amalgamare;
- ora monta gli albumi che hai tenuto da parte, versando poco alla volta lo zucchero;
- quando saranno bianchi e spumosi incorporali delicatamente al composto di uova, con movimenti dall’alto verso il basso, per evitare di smontarli;
- metti a scaldare sul fuoco medio (non alto altrimenti non darai il tempo all’impasto di lievitare bene durante la cottura e i pancake diventeranno troppo scuri) una padella ampia antiaderente (meglio se a fondo spesso) e, se necessario, ungi con poco burro da spandere sulla superficie con l’aiuto di carta da cucina;
- versa al centro del pentolino un mestolino di preparato, non ci sarà bisogno di spanderlo;
- quando inizieranno a comparire delle bollicine in superficie e la base sarà dorata, giralo sull’altro lato con una spatolina, come se fosse una crepe o una frittata;
- quindi fai dorare a sua volta anche l’altro lato, a questo punto il pancake sarà pronto.
Prosegui così con il resto dell’impasto e man a mano disponi i pancake su un piatto da portata, impilandoli uno sopra l’altro.
Servili caldi e cosparsi di salsa al cioccolato, come fa Rebecca o, come faccio io, di sciroppo d’acero. Puoi anche accompagnare i pancake con della frutta fresca o sciroppata a tuo gusto.
PREPARAZIONE DELLA SALSA DI CIOCCOLATO:
- metti sul fuoco un pentolino con la panna e la crema di cioccolato e mescola continuamente;
- quando il composto sarà completamente amalgamato, togli il pentolino dal fuoco;
- la salsa al cioccolato è pronta per essere versata sui pancake.
CONSERVAZIONE:
Ti consiglio di consumare subito i pancake, oppure di conservarli in frigorifero per un giorno al massimo, a casa mia non durano di più! L’impasto si può conservare in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.
CONSIGLIO:
Per guarnire o accompagnare i pancake, oltre allo sciroppo d’acero e alla salsa di cioccolato, puoi usare miele, creme varie, burro d’arachidi, marmellate, panna semi-montata o acida, frutta fresca o sciroppata. Puoi sbizzarriti a seconda del gusto, dell’umore e… di quello che hai in casa.
OTTIMI A COLAZIONE
Ti è piaciuta la ricetta? Ne hai qualcuna da condividere anche tu? Scrivimi!
E continua a seguire il blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai notizie anche su Fitness, Alimentazione, Benessere & Lifestyle e nuovi Video Workout.
No Comments