Il colpo di sole o insolazione: che cos’è?

Io amo il mare, ma non amo molto prendere il sole e lo faccio solo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quindi non mi è mai capitato di prendermi un’insolazione.

Però ricordo quando ero piccola, mia zia si prese un colpo di sole con i fiocchi.

Ero al mare con la mia famiglia e lei ci venne a trovare per pochi giorni; be’ ricordo che lì passò tutti a letto. Rimase al sole tutto il giorno e la sera era a letto con la febbre, tremava e aveva addirittura le allucinazioni oltre che la pelle ustionata.

Il colpo di sole o insolazione è una conseguenza di una esposizione diretta ed eccessivamente prolungata ai raggi del sole. In genere i sintomi dell’insolazione sono infatti mal di testa, senso di vertigine, febbre e momentanea perdita di coscienza. Ovviamente, in seguito alla prolungata esposizione al sole senza protezione, si possono anche manifestare delle ustioni sulla pelle. L’insolazione può colpire trasversalmente adulti, bambini e anziani e, in particolare per queste ultime due categorie, può diventare davvero molto pericolosa. 

Ma tu sai quando il sole diventa troppo? Una moderata esposizione al sole è sicuramente positiva per la nostra salute ma, quando i raggi solari sono molto intensi e la temperatura è alta, anche stare al sole può rappresentare un pericolo.

Il limite da non superare è ovviamente soggettivo, ma un consiglio che vale un po’ per tutti è quello di non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata ed evitare del tutto l’esposizione quando le giornate sono molto calde e umide. 

La durata dell’insolazione è variabile, ma è comunque bene evitare di tornare al sole anche una volta che i sintomi sono scomparsi. La febbre e i brividi, se trattati, possono scomparire in poche ore, ma i danni alla pelle, come scottature o eritema, possono protrarsi per giorni.

I SINTOMI DI UN'INSOLAZIONE

Come abbiamo detto, il colpo di sole è scatenato dall’esposizione del corpo troppo prolungata ai raggi solari e dal conseguente riscaldamento dell’intero organismo ma soprattutto della testa, se non viene protetta, perché i raggi del sole agiscono sui vasi cerebrali provocando i seguenti sintomi:

  • FEBBRE E BRIVIDI DI FREDDO. Uno dei primi sintomi dell’insolazione è l’innalzamento repentino della temperatura corporea, con la comparsa di febbre e brividi di freddo anche molto forti.
  • MAL DI TESTA. Un altro segnale caratteristico dell’insolazione è il forte mal di testa, spesso localizzato alla fronte.
  • CAPOGIRI E SVENIMENTI. Nel caso si verifichi un marcato abbassamento della pressione, potrebbero verificarsi anche capogiri e vertigini. 
  • DISORIENTAMENTO, CONFUSIONE E LETARGIA. Capita che la persona colpita da insolazione si senta confusa, stordita e non riesca a reggersi in piedi.
4 RIMEDI NATURALI DA USARE IN CASO DI INSOLAZIONE

Prima di vedere questi rimedi vorrei chiarire una cosa molto importante: una grave insolazione può richiedere attenzione medica.

Se le scottature sono serie, la debilitazione prolungata e vi sono segnali di forte disidratazione, il consiglio è assolutamente quello di recarti al pronto soccorso e non limitarti ai rimedi naturali; i casi più leggeri possono essere trattati in casa con i rimedi della nonna.

Tenendo conto di queste precisazioni, ecco quattro soluzioni che ti aiuteranno a calmare i sintomi. Ti consiglio di provarle una alla volta per evitare reazioni indesiderate.

SUCCO DI POMODORO

Il pomodoro è uno dei migliori ingredienti naturali in caso di insolazione e scottature della pelle. Stimola la rigenerazione dei tessuti, infatti il suo contenuto di vitamine, sali minerali e antiossidanti lo rende un buon ricostituente per gli organi interni e per la pelle. È soprattutto indicato per reintegrare i liquidi e i sali persi a causa del calore. In caso di esposizione eccessiva al sole, bevi ogni giorno 2 o 3 bicchieri di succo di pomodoro con acqua e succo di limone, inoltre puoi spalmare il succo di pomodoro sulle scottature superficiali: lascia agire per 20 minuti e poi risciacqua.

YOGURT NATURALE

Applicare sulla pelle lo yogurt naturale aiuta a mitigare gli effetti di un’eccessiva esposizione al sole. I suoi composti probiotici aiutano a ristabilire il pH cutaneo e stimolano il processo di rigenerazione. Nello stesso tempo, facilita il distacco delle cellule morte e previene la formazione di cicatrici e macchie. Stendi sulla pelle arrossata un sottile strato di yogurt naturale e lascialo in posa per 20 minuti, poi sciacqua con acqua fredda. Puoi ripete l’applicazione fino alla riduzione del bruciore.

FRULLATO DI CETRIOLO

Il cetriolo è ricco di acqua (96%), sali minerali essenziali, vitamina C, fibre e antiossidanti dall’effetto lenitivo. Per questo motivo è ideale per combattere la disidratazione e le scottature. Taglia a pezzi un cetriolo e frullalo con acqua e succo di limone e quando hai ottenuto una bevanda omogenea, bevila subito. Puoi berne 2 o 3 bicchieri al giorno e puoi anche applicare il cetriolo direttamente sulla pelle: riduce il bruciore causato dalle scottature solari.

BAGNO CON AVENA

La farina d’avena è un ingrediente dalle interessanti applicazioni terapeutiche. In questo caso è molto utile in quanto combatte la stanchezza da calore, il bruciore della pelle e la disidratazione. Aggiungi all’acqua tiepida o fredda della vasca da bagno una tazza di farina d’avena, immergiti e rilassati per 15-20 minuti. Puoi ripetere questo trattamento per 2 o 3 giorni consecutivi, fino a notare un miglioramento.

COME SI PUÒ EVITARE UN COLPO DI SOLE?

Ecco qualche precauzioni, in realtà delle norme logiche e di facile utilizzo, che puoi prendere per prevenire e proteggerti da un eventuale colpo di sole:

  • Bevi molti liquidi, indipendentemente dalla sete, in particolare acqua, durante l’esposizione al sole, soprattutto nelle giornate calde.
  • Evita tè, caffè, bevande gassate e alcol perché possono causare disidratazione.
  • Se devi camminare sotto il sole, proteggiti con abiti leggeri che coprano bene tutta la pelle.
  • Pianifica le attività fisiche all’aperto nelle ore più fresche della giornata.
  • In spiaggia proteggiti dal sole utilizzando cappello, occhiali da sole e ombrellone.
  • Aumenta gradualmente il tempo trascorso al sole per consentire al corpo di abituarsi al calore.
  • Nei giorni di sole molto intenso, usa una buona protezione solare e rinnovala ogni due ore.
LASCIA UN COMMENTO

Ti sono piaciuti i miei consigli? Scrivi i tuoi commenti nella sezione qui sotto, ti risponderò con piacere.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai altre notizie di Benessere, ma anche di Fitness e Alimentazione.

E non perderti i miei Video Workout, che puoi trovare anche sul mio canale YouTube SerizziFIT

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment