
10 Lug I 7 segreti per migliorare la memoria
A casa mi prendono in giro perché spesso dimentico le cose, non trovo le chiavi, non mi ricordo dove ho messo il cellulare, né il titolo dell’ultimo libro letto.
Capita anche a te?
Allora penso proprio che il tuo (ma in realtà anche il mio!) cervello abbia bisogno di essere rimesso “un po’ in forma”. Per migliorare la tua memoria devi allenarla e, a volte, bastano anche piccoli accorgimenti per renderla più performante.
Ecco qualche piccolo trucco per essere al massimo delle tue possibilità mnemoniche.
1 – MANTIENI VIVA LA CURIOSITÀ
Il “muscolo cervello” va mantenuto vivo anche stimolando la curiosità e abbandonando le abitudini di sempre.
Non pensare che il privilegio di imparare sia riservato solo agli studenti; proprio come il corpo, anche la mente deve essere allenata per aiutarci a ricordare meglio e a raccogliere informazioni. Per potenziare il cervello, prova a memorizzare delle cose utili per la vita di tutti i giorni: ad esempio i numeri di telefono che chiami più spesso (una volta era così!), le parole della tua canzone preferita o quelle di una poesia cercando di ricordarli il giorno dopo; oppure memorizza il codice dell’allarme del tuo ufficio e conta le scale quando vai a scuola, a casa o in ufficio.
Anche la routine è nemica della memoria: quando ripeti tutti i giorni le stesse attività, in maniera metodica e sistematica, facendo capo sempre alle stesse regole, metti il cervello in condizione di non ricevere stimoli, rallentando il processo di elaborazione e immagazzinamento delle informazioni.
Quindi rompi la monotonia quotidiana e dedicati a qualcosa di diverso: ad esempio, puoi cambiare il percorso verso il posto di lavoro, oppure scoprire nuovi abbinamenti di colore e ancora conoscere persone nuove, viaggiare e confrontarsi con culture diverse.
2 – DORMI BENE
Mentre dormi il cervello classifica tutte le informazioni assorbite durante il giorno, quindi un buon sonno è indispensabile per la concentrazione e la memorizzazione.
Il sonno di qualità è un aspetto fondamentale per mantenere la mente giovane, non è necessario dormire tanto, ma privilegiare un riposo di qualità perché quando dormi male, i tuoi ricordi sono perturbati.
3 – MANGIA IN MODO EQUILIBRATO E FAI ATTIVITÀ FISICA IN MODO REGOLARE
Il benessere della nostra mente passa anche attraverso una sana alimentazione. Alcuni luoghi comuni sostengono che il pesce sia l’alimento chiave per avere una buona memoria, perché ricco di fosforo.
In realtà, sembrerebbe che sia il mirtillo, grazie ai suoi fitonutrienti, ad essere particolarmente raccomandato per la memoria.
In ogni caso una dieta ricca di verdure, cereali non raffinati e frutta garantisce sicuramente il giusto apporto di vitamine utili per aumentare memoria, concentrazione e stimolare l’attività cerebrale.
Anche praticare sport in modo continuativo, almeno tre volte alla settimana, contribuisce a mantenere il cervello sempre ossigenato, aumenta la capacità di gestire la tensione, la fatica e la concentrazione.
4- GIOCA E NON ESAGERARE CON I SOCIAL
Dama, scarabeo, scacchi, carte, giochi di società, parole crociate, sono tutte attività di riflessione che possono aiutarti ad allenare il cervello e la memoria.
E perché non fare una partita di Memory con i tuoi figli o i tuoi nipotini?
Limita invece l’utilizzo delle tecnologie digitali che offrono stimoli di apprendimento sempre nuovi, ma creano forme di dipendenza.
Ti consiglio anche la lettura, la meditazione e l’enigmistica perché sono attività che stimolano i neuroni dell’ippocampo aiutando il funzionamento della memoria di breve e lungo termine.
5 -FAI ATTENZIONE ALLA SALUTE ED EVITA ALCUNE SOSTANZE
Fai attenzione soprattuTto allo stress e ai leggeri stati depressivi che possono nuocere enormemente alla concentrazione e all’apprendimento.
Limita il consumo di alcool e di tabacco che alterano l’attività di alcuni ricettori cerebrali e di sostanze stimolanti come il tè ed il caffè che nuocciono alla concentrazione.
6 – MEDITA
La meditazione è senza dubbio una sana abitudine per aumentare la memoria. Per quanto possa essere banale, dedicando un po’ di tempo alla meditazione, riuscirai a gestire meglio ansia e stress. Imparare a meditare, a rilassarsi e a staccare la spina concentrandosi su te stessa ha effetti positivi sulla capacità di memoria e concentrazione.
Bastano semplici attività come esercizi per il controllo della respirazione, esercizi di conteggio o ascolto di musica rilassante.
7 – ORGANIZZA LE INFORMAZIONI E FAI ASSOCIAZIONI MENTALI
Organizza le tue idee e le tue priorità cercando di annotare e di visualizzare ciò che devi ricordare.
Anche l’associazione visiva, infatti, è utilissima per aumentare la memoria.
Inoltre, come in un gioco, prova ad associare un’informazione ad un ricordo, a una canzone, a una sensazione o a un odore; la memoria, specialmente quella a lungo termine, richiede alcune attività per stimolare il cervello e facilitare il ricordo.
Il cervello insomma, per aumentare il suo livello di attivazione, ha bisogno di spezzare la monotonia con cui interpreta e interagisce con la realtà, utilizzando nuovi punti di vista e dando alle cose contenuti emotivi nuovi.
In questo modo non si annoia e ritrova interesse nelle cose e fiducia in sé stesso. In fondo allenare la mente spesso significa semplicemente utilizzare alcune sue parti che ci eravamo dimenticati di avere.
FUNZIONA
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e non esitare a contattarmi.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie, informazioni e curiosità su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout.
No Comments