
02 Ago Gli effetti della sauna
Ho lavorato per diversi anni nei più rinomati centri fitness di Milano e Monza e spesso alla fine delle mie lezioni, quando avevo tempo, mi concedevo una bella sauna o un bagno turco.
La sauna è una parola di origine finlandese che indica un metodo di riscaldamento che in passato veniva usato da questi popoli per scaldare le loro case dal freddo.
In effetti, si tratta di gettare acqua su pietre roventi per generare un piacevole calore.
Mentre in Finlandia, e comunque nel Nord Europa, la sauna è parte integrante della loro cultura, qui da noi è semplicemente un rituale legato ad una forma di benessere.
La sauna si svolge solitamente all’interno di un box di legno dove alcune resistenze o bruciatori portano la temperatura tra gli 80 ed i 100 gradi centigradi.
L’aria contenuta all’interno del box è molto calda e secca (10-20% di umidità) e il legno impiegato nella realizzazione del box è solitamente derivato dall’abete rosso o dal pioppo.
MA QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA SAUNA SUL NOSTRO CORPO?
Ippocrate (grande amante della sauna) diceva: “Dammi il potere di provocare la febbre e io sarò in grado di curare ogni malattia”.
La sauna in realtà è un bagno di sudore e nell’antichità veniva considerata una pratica purificatrice.
Durante la sauna il nostro corpo reagisce all’elevata temperatura dilatando i pori dell’epidermide ed aumentando la sudorazione per favorire la dispersione di calore verso l’esterno.
Il sudore che il nostro fisico produce durante lai sauna consente di eliminare in tempi brevissimi le tossine ed i batteri accumulati nel corpo.
Infatti il sudore rappresenta una delle principali difese corporee contro le infezioni e stimolarlo permette di ripulire l’organismo. Pensa che sono sufficienti 15 minuti di sauna per espellere dal corpo la stessa quantità di metalli pesanti che i reni eliminano in un giorno intero.
VEDIAMO QUALI SONO DUNQUE I PRINCIPALI BENEFICI CHE SI OTTENGONO DALLA SAUNA:
1. Favorisce la circolazione: lo sbalzo di temperatura migliora il sistema circolatorio centrale e periferico; il calore infatti causa la dilatazione dei vasi sanguigni aumentando rapidamente le pulsazioni cardiache.
2. Migliora l’aspetto dell’epidermide: grazie al calore che si sprigiona, favorisce una profonda pulizia e purificazione della pelle eliminando le tossine e le cellule morte.
3. Ha un effetto tonificante e rilassante e riduce lo stress: l’aumento della temperatura corporea ha effetti benefici sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione mentre il cervello rilascia le endorfine, ovvero sostanze dalle proprietà analgesiche, che riducono il dolore e danno benessere. Può anche avere effetti psico-terapeutici e combattere ansia e depressione favorendo il senso di rilassatezza e serenità.
4. Migliora la ritenzione idrica: l’aumento della circolazione sanguigna e lo smaltimento di tossine, può favorire indirettamente la riduzione dell’adiposità soprattutto in zone colpite dalla cellulite. Ricorda però che il peso che si perde durante la seduta è legato alla sola perdita di liquidi con il sudore.
5. Rinforza il sistema immunitario: ad alte temperature (oltre i 38 gradi) alcune tipologie di batteri del corpo muoiono. Con lo stesso meccanismo che il corpo utilizza quando hai la febbre, elevando la temperatura per debellare le infezioni, allo stesso modo la sauna aiuta a temprare l’organismo. Per la stessa ragione la sauna riduce le congestioni nasali e le comuni infezioni respiratorie.
MA LA SAUNA FA ANCHE DIMAGRIRE?
Come avrai visto, gli effetti della sauna finlandese sono sicuramente molteplici e, se fatta con costanza e regolarità, può essere anche coadiuvante in una dieta dimagrante.
Molte persone pensano erroneamente che sia per l’elevata sudorazione, in realtà è per l’aumento della frequenza cardiaca dovuto alle alte temperature.
Infatti l’incremento del battito permette al nostro corpo di bruciare una maggior quantità di calorie rispetto alla normalità. Devi sapere che durante 20 minuti di sauna si possono consumare fino a 300 calorie, le stesse che vengono bruciate in una camminata di 2 ore.
Ma per far sì che questo avvenga devi seguire scrupolosamente delle regole ben precise. Innanzitutto devi iniziare la seduta con una doccia abbastanza calda per dilatare i pori e abituarti alle alte temperature del box, quindi rimanere nella cabina per 8/10 minuti.
Nei paesi nordici a questa fase fa seguito un bagno in acqua gelata, qui, non avendo la possibilità di farlo, puoi optare per una doccia fredda (il getto deve essere dolce) partendo dai piedi e finendo con la testa, per riportare ai livelli normali la temperatura corporea.
Ora rilassati per una decina di minuti distesa su un lettino, avvolta in una coperta o in un’accappatoio. Si ricomincia con il bagno di calore, che la seconda e terza volta può essere anche più lungo, massimo 15 minuti.
Devi ripetere l’intero ciclo tre volte. Ricorda che nella sauna si disperdono i liquidi corporei e i sali minerali, quindi è fondamentale reintegrarli bevendo una tisana o succhi di frutta e verdura senza zucchero.
NON SOLO BENEFICI PERÒ, ANCHE QUALCHE CONTROINDICAZIONE
Ma non sempre questa pratica tanto benefica è indicata per tutti.
Infatti ti sconsiglio di fare la sauna se soffri di pressione troppo bassa perché il calore molto elevato contribuirebbe ad abbassare ancora di più la pressione sanguigna rischiando giramenti di testa o veri e propri svenimenti.
Da evitare anche se soffri di disturbi cardio-circolatori o respiratori e pressione troppo alta, se hai la febbre, se hai le mestruazioni, se sei in gravidanza e in caso di fenomeni infiammatori cutanei.
Ricorda inoltre di non iniziare una sauna con lo stomaco pieno o dopo aver bevuto caffè, tè, coca-cola o altre bevande eccitanti che potrebbero causare tachicardia.
DIMMI LA TUA
Vuoi altre informazioni sulla sauna? Vuoi sapere come fare per restare sempre in forma ed in buona salute? Allora continua a seguire il blog.
Lascia un commento o raccontami la tua esperienza. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e e cerca gli articoli che più ti interessano di Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout.
E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments