Aspettando il caldo: insalata di carote e cavolo cappuccio

Quest’anno il caldo sembra proprio non volerne sapere di arrivare e, nonostante siamo ormai a maggio inoltrato, indossiamo ancora maglie e calze di lana.

Guardando le previsioni, però, sembrerebbe che nel momento in cui verrà postato questo articolo, la situazione sarà migliorata e, ad essere sincera, lo spero vivamente.Così ho pensato a questa ricetta, che mi piace preparare con l’arrivo dei primi caldi perché è proprio perfetta per la stagione che sta per arrivare. Infatti i carotenoidi contenuti nelle carote fanno molto bene alla pelle e sono un valido aiuto per prepararla all’esposizione al sole.

La ricetta è molto semplice, ma gustosa.

PREPARAZIONE: 40 minuti

INGREDIENTI per 4 persone:
• 1/2 cavolo cappuccio
• 2 carote
• 1 cucchiaio di aceto di mele
• sale marino integrale

PER LA SALSA:
• 6 cucchiai di latte di soia
• 1/2 cucchiaio di tamari (salsa di soia giapponese)
• 1 cucchiaino di senape
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE:
1. Taglia finemente il cavolo e grattugia le carote.

2. Unisci l’aceto di mele e il sale e mescola con le mani.

3. Metti il tutto sotto pressione in un pressaverdure per almeno 30 minuti.

4. Unisci a parte gli ingredienti rimasti e frullali con il frullino ad immersione fino a ottenere una salsina cremosa.

5. Metti l’insalata pressata in una terrina, condiscila ed è pronta da servire.

IL BUONO DELLA CAROTA

Le carote hanno un elevato contenuto di betacarotene, un carotenoide precursore della vitamina A.

È un efficace antiossidante e contrasta la formazione dei radicali liberi, convertito in retinolo è essenziale per la vista e consente di ridurre la sensibilità della pelle ai raggi solari.

Le carote sono inoltre una buona fonte di vitamina B, C, PP, D e E. e danno anche un abbondante apporto di sali minerali come potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio e zinco.

IL BUONO DEL CAVOLO

Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo.

È ricco di ferro e di calcio.

Contiene acidi grassi come omega 3 e omega 6 che giocano un ruolo importante nel mantenimento della salute.

È ricco di vitamina A e vitamina C, ma anche di carotenoidi e flavonoidi che, come ormai sappiamo, hanno spiccate proprietà antiossidanti, e contribuiscono alla prevenzione dell’invecchiamento precoce. Infine è ricco di fibre che favoriscono una regolare funzione intestinale.

IL BUONO DELLA SALSA TAMARI

La salsa tamari può sostituire in cucina il sale e il dado ed è per questo una valida alternativa per chi soffre di ipertensione.

A differenza di tutte le altre salse di soia, è adatta anche per chi è allergico o intollerante ai cereali e per chi soffre di celiachia perché la ricetta originale non prevede l’uso del frumento.

Il tamari contiene buone quantità di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti.

Grazie alla presenza dei fermenti favorisce il ripristinarsi della flora batterica intestinale e i processi digestivi, oltre a mantenere in salute il cuore e i vasi sanguigni.

Mi sembrano degli ottimi motivi per provare questo contorno; lo potrai accompagnare a secondi piatti a base di carne o pesce.

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta questa ricetta o se ne hai qualcuna da suggerire, puoi scrivermi e continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”; potrai trovare altre ricette e articoli di Fitness, Alimentazione e Benessere.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come, ad esempio, il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment